|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2010 : 18:49:21
|
La seconda (che ho estratto da una ragnatela) ha 18 punti eil pronoto quasi del tutto nero; cosa potrebbe essere?
Ciao  
Marco
Immagine:
93,48 KB
Immagine:
106,66 KB
Immagine:
112,35 KB |
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2010 : 20:46:20
|
La seconda dovrebbe essere Harmonia axyridis succinea
Ciao |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2010 : 10:15:37
|
Grazie mille Franco, sapevo che la Harmonia axyridis è molto variabile, ma non conoscevo questa sottospecie
Ciao  
Marco |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2010 : 18:06:27
|
Le determinazioni mi sembrano giuste!
Ciao
Giacomo |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2010 : 20:27:26
|
Grazie per le conferme, Giacomo! 
Ciao  
Marco |
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 23:09:42
|
| Messaggio originario di mbondini:
Grazie mille Franco, sapevo che la Harmonia axyridis è molto variabile, ma non conoscevo questa sottospecie
Ciao  
Marco
|
gli esemplari rossi o arancio con macchie nere sono conosciuti come forma succinea, gli esemplari neri con quattro macchie rosse sono conosciuti come forma spectabilis, gli esemplari neri con due macchie rosse sono conosciuti come forma conspicua,...poi vi sono tutte le fasi intermedie... (da Wikipedia)
ciao |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|