|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2010 : 09:32:45
|
Immagine:
101,63 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2010 : 09:35:05
|
Immagine:
242,1 KB
Immagine:
160,14 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
remar88
Utente Senior
   

Città: pescara
Regione: Abruzzo
1555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 ottobre 2010 : 11:36:39
|
potrebbe essere:Senecio fuchsii Gmelin, simile a S. nemorensis L. s.l. e S. cacaliaster Lam ciao antonio |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2010 : 11:55:25
|
| Messaggio originario di remar88:
potrebbe essere:Senecio fuchsii Gmelin, simile a S. nemorensis L. s.l. e S. cacaliaster Lam ciao antonio
|
Grazie, Antonio, Però l'identificazione come Senecio cacaliaster era stata fatta relativamente al soggetto di una mia precedente discussione (Link ). Io sono del tutto inesperto, ma mi sembrano piuttosto differenti. Cosa ne pensi? E' da escludere ? Gli altri due (Senecio fuchsii e nrmorensis), dalle immagini trovate su web mi sembrano molto più probabili ,...ma non saprei quale scegliere! Ciao  Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|