Inserito il - 26 ottobre 2010 : 21:09:42
Classe: Actinopterygii Ordine: Scorpaeniformes Famiglia: Scorpaenidae Genere: Scorpaena Specie:Scorpaena porcus
Koufonissi (Cicladi - Grecia), 24/09/2010, ore 10:09, profondità 5 m circa, lunghezza 17 cm circa.
Nel mezzo di un'ampia baia sabbiosa ho incontrato questo grosso esemplare di Scorpaena porcus insabbiato. Non so se stesse ancora sonnecchiando o se fosse una tencnica di caccia ma non avevo mai visto questa specie sulla sabbia se non di notte e comunque mai insabbiato. L'impressione che mi dava era comunque quella di un pesce che non voleva tirarsi sul dal letto e, alle 10:00 passate, volesse stare un'altro pochino sotto la copertina di sabbia.
Anch'io non mai osservato un esemplare di questa specie sistemato in questo modo!
Generalmente nelle zone di roccia mista a sabbia è facile osservali con la pancia sulla sabbia posizionati a ridosso di un masso e con la testa posizionata verso una fenditura pronto a rifugiarsi con un rapido scatto!!!
Penso che il tuo esemplare si sia originariamente nascosto nell'avvallamento tra le due ripple-marks e che successivamente la corrente abbia spostato sullo scorfano della sabbia!!! Una volta migliorato il camuffamento lo scorfano non ha potuto che apprezzare questa situazione rimanendo in agguato!
Non credo che lo scorfano si sia mosso volontariamente per infossarsi nella sabbia perchè non ho mai notato questo particolare atteggiamento!!!
Dalle mie parti nelle rare pozze di sabbia a bassa profondità (entro i 10m) mi è capitato di vedere la S.porcus insabbiata. Vediamo se in archivio trovo la foto.
Penso che il tuo esemplare si sia originariamente nascosto nell'avvallamento tra le due ripple-marks e che successivamente la corrente abbia spostato sullo scorfano della sabbia!!!"
Alla profondità in cui l'ho trovato (5 m circa) il moto ondoso era praticamente nullo e nella baia non c'era corrente. Per ricoprire di sabbia un esemplare così grosso occorrerebbe una corrente di una certa importanza. Penso che, per quanto strano, fosse stato lui a insabbiarsi volontariamente. Effettivamente non penso che per questa specie abbia alcun senso dormire sulla sabbia, molto più sicuro un buco sulla roccia, per cui non è sensato supporre che riposasse. Vista anche l'esperienza di Alessandro direi che è proprio una delle tecniche di caccia che all'occorrenza addotta questa specie!
Quando leggo queste notizie sono molto contento, infatti è proprio dalle osservazioni sul campo e dalla condivisione che le conoscenze si aggiornano, mi complimento vivamente con voi tutti per l'interessantissima notizia dello scorfano che si insabbia di cui, pur avendone visti tantissimi giorno e notte, mai mi era capitato di vederne uno insabbiato e naturalmente un grazie al sito che ci permette di condividere e diffondere