Parecchio al di sopra delle cime dei monti del gruppo dello Scilliar (2.500 m.s.m.), dominante l’Alpe di Siusi (BZ), per parecchi minuti, senza alcun movimento d’ala, il 19 agosto scorso, ha continuato a roteare questa coppia di rapaci. Sono riuscito all’ultimo momento, prima che volassero insieme verso sud, a scattare quest’unica immagine. Vista la zona e la quota, potrebbe trattarsi di aquile? Grazie Ciao Vladim
Per me, sì. Non solo so che in quella zona e a quelle quote sono molto diffuse e spesso visibili le Aquile reali, ma mi sembra che la larghezza delle ali sia notevole, quindi la sagoma molto più larga che lunga, le ali tenute appena leggermente a V nel volteggio (nell'esemplare a sinistra), e, sempre nell'esemplare a sinistra, si intravedono delle remiganti primarie di notevoli dimensioni.