testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Ditteri su staccionata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 21:39:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sullo stesso palo di una staccionata in legno, passeggiando lungo il corso di un fiume nei pressi di Bologna a fine settembre mi sono imbattuto in questi due ditteri, che stavano fermi a prendere il sole e non si sono infastiditi particolarmente di essere l'oggetto delle mie foto...

Un Asilide?


Immagine:
Ditteri su staccionata
239,28 KB

_______

Stefano
_______

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 21:40:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E questa forse appartiene alla famiglia Platystomatidae?


Immagine:
Ditteri su staccionata
291,23 KB

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2010 : 18:49:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nessuna conferma o smentita?

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2010 : 20:25:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di olaffio:

Nessuna conferma o smentita?

_______

Stefano
_______


succede spesso in questo forum, niente di preoccupante.....ricevi solo i complimenti di uno che si interessa di tutt'altro ma che ha imparato a zittire spesso e volentieri.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2010 : 20:29:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, la tua tesi è giusta il primo è un Asilidae e il secondo è Platystoma

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33248 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2010 : 22:58:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di olaffio:
..... stavano fermi a prendere il sole e non si sono infastiditi particolarmente di essere l'oggetto delle mie foto...



A volte gli Asilidae non si spaventano affatto e, se ci avviciniamo piano piano, si possono convincere addirittura a salire sul dito.
luigi

Immagine:
Ditteri su staccionata
167,82 KB
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2010 : 23:58:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio della conferma a questo punto e dei complimenti

Chiedo anche scusa se a volte riuppo il topic per avere una risposta, è che mi dispiace molto non riuscire a identificare gli animali che fotografo, e quindi a volte divento un pò troppo insistente

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2010 : 07:17:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di olaffio:

Ringrazio della conferma a questo punto e dei complimenti

Chiedo anche scusa se a volte riuppo il topic per avere una risposta, è che mi dispiace molto non riuscire a identificare gli animali che fotografo, e quindi a volte divento un pò troppo insistente

_______

Stefano
_______


tranquillo, lo facciamo tutti

Gigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,9 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net