|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2010 : 17:22:33
|
Immagine 2:
161,02 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2010 : 17:23:23
|
Immagine 3:
147,64 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2010 : 11:59:08
|
Da quanto trovato in rete (Link ), dovrebbe trattarsi di Pieris napi, date le evidenti nervature alari. Ma secondo quel sito, dovrebbero essere evidenti solo in primavera, mentre qui eravamo circa a metà agosto. Come mai? Si tratta comunque di Pieris napi? O le foto non sono ancora una volta sufficienti a decidere tra le due specie? Grazie
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2010 : 12:56:44
|
| Messaggio originario di vladim: ... dovrebbe trattarsi di Pieris napi, date le evidenti nervature alari. ...
|
Ciao Vladim, non bisogna osservare le nervature alari, quelle ce le hanno tutte, ma la presenza lungo le venature della spolveratura verdastra. Qui e qui puoi vedere un esempio di Pieris napi 
L'esemplare ritratto nelle tue foto è, secondo me, una Pieris rapae
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2010 : 19:46:42
|
Io sarei per P. rapae (escluderei anche mannii, vista la poca estensione delle macchie apicali). Sbaglio?
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|