|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Azzurro10
Utente Senior
   
Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2186 Messaggi Flora e Fauna |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 ottobre 2010 : 23:20:51
|
Araneus diadematus
Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33248 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2010 : 23:51:31
|
Concordo. S.B.F. , come al solito ...
luigi
|
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2010 : 07:57:18
|
Concordo, potrebbe essere la pallidus ma ci vorebbe vista dello scape.. Ciao!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2010 : 08:09:55
|
| Messaggio originario di elleelle:
Concordo. S.B.F. , come al solito ...
luigi
|
Cosa sottintende S.B.F. 
Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33248 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 ottobre 2010 : 09:18:15
|
Salvo buon fine, come dicono le banche. Ormai, le conoscenze e i conoscitori presenti nel forum si sono affinati e, quando si va oltre il genere Araneus, c'è sempre il rischio di sbagliare; per ogni specie "principale" come diadematus e angulatus, c'è sempre qualche specie meno nota che è simile.
luigi
|
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2010 : 09:25:04
|
Adesso so riconoscere pallidus da diadematus, comunque..
Link L’école buissonnière |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2010 : 09:51:30
|
| Messaggio originario di elleelle:
Salvo buon fine, come dicono le banche. Ormai, le conoscenze e i conoscitori presenti nel forum si sono affinati e, quando si va oltre il genere Araneus, c'è sempre il rischio di sbagliare; per ogni specie "principale" come diadematus e angulatus, c'è sempre qualche specie meno nota che è simile.
luigi
|

Gigi |
 |
|
Azzurro10
Utente Senior
   
Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2186 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2010 : 23:28:20
|
Grazie a tutti Ciao |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|