ATTENZIONE! Considerata la situazione in cui versa la grande maggioranza delle acque pubbliche italiane, il Forum di Natura Mediterraneo ricorda che l’immissione non autorizzata di qualsiasi specie di pesce in acque pubbliche è illegale in quanto può mettere a rischio gli equilibri ambientali e minacciare gravemente la biodiversità. Particolare pericolo è rappresentato dall'introduzione di qualunque specie alloctona. In linea di principio sono da preferirsi immagini di pesci nel loro ambiente naturale o collocati temporaneamente in un acquario fotografico. Le foto di pesci morti sono in generale permesse solo in caso di individui deceduti per cause naturali (es: morie dovute a crisi anossiche o ad essiccazione di bacini, predazione, ecc.). Foto di individui morti dopo essere stati pescati sono ammesse solo in presenza di un reale interesse scientifico della cattura e comunque possono essere pubblicate solo dopo consultazione dei moderatori della sezione. Le foto di individui pescati (fotografati su nasse, retini o in mano) sono ammesse quando si tratti di individui in buona salute e ritratti nei pressi dell’ambiente di cattura, dunque non è possibile (in assenza di interesse scientifico, sempre previo consenso dei moderatori) pubblicare foto di pesci vistosamente feriti (eccettuate naturalmente le normali ferite dovute all’amo), colpiti con il raffio, tenuti tra le mani asciutte o fotografati in ambienti evidentemente lontani dal luogo di cattura (parcheggi, abitazioni, cucine, etc.). Non è inoltre consentito pubblicare nella sezione fotografie di pesci trattenuti in maniera scorretta (ad. es. per gli occhi).
Premessa: Dr. Skazz, Frustone, Ugandensis, voi siete bravi e quindi non mi rovinate subito il gioco indovinando al volo! Lasciate che qualcun altro (se c'è) spari una cartuccia prima!
Caratteri ce ne dovrebbero essere abbastanza per riconoscere genere e specie. Buon divertimento!
No, non l'ho presa nella Bruna, non l'ho preso proprio in Toscana!!!! Forza, ragazzi! Non è difficile e credo che in futuro lo sarà sampre meno (aiutino ).
Tu mi fai troppi complimenti,dall'aiutino intuisco che forse è un alloctono e in tal caso non sono affatto bravo. Se Skazz e Ugandensis e te,mi perdonate... abbozzo una figuretta di cacca..
Con le pinne rossicce io conosco solo le scardole,le rovelle e qualche cavedano,ultimamente ho visto un alloctono con pinne simili che dalle mie parti non c'è;
Gardon??
Perdonate lo sfondone,vò più per esclusione che altro..
Inserito il - 14 ottobre 2010 : 06:52:50
Classe: Actinopterygii Ordine: Cypriniformes Famiglia: Cyprinidae Genere: Rutilus Specie:Rutilus rubilio
Sei un bastardo, perchè non solo ometti la località, ma non ci fai neanche vedere l'animale nella sua interezza. Da quel che si vede potrei testimoniare in tribunale che è lei
Immagine: 23,26 KB
Ma potrei anche sbagliarmi.
"...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/ un giorno la prenderò/ come fa il vento alla schiena.."
Modificato da - etrusko in data 11 gennaio 2011 22:34:39
Secondo me non e' poi cosi' scontato. La pinna anale mi pare corta. Le pelviche hanno un rosso troppo acceso per essere quella che dice Uga. Nel senso che per ottenere quel tono di rosso ci vuole una pinna bella spessa, non quella di un pesce di 10 cm... Pero' non diro' nulla...
"Will the northern lights still play as we walk our distant days Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"
Modificato da - Dr Skazz in data 14 ottobre 2010 10:43:58
Ah si, eh? Cominciamo con gli insulti ? E allora se bastardo devo essere lo sono fino in fondo! Dato che fopndamentalmente sono buono (anzi boncitto, alla grossetana) vi elargirò altre tre (3) foto. Questa dovrebbe aiutare abbastanza a dirimere la questione (ops, scusate, la caudale mi è venuta tagliata )
Immagine: 47,37 KB
Questa mostra ventrali ed anale e dovrebbe tagliare la testa al totano
Immagine: 92,16 KB
E infine lo sguardo profondo e appassionato dovrebbe togliervi qualunque residuo di dubbio!
E' tanto che non vado a pesca in acqua dolce, ma a me senbrava da prima una carasso, poi una lasca, ci sono vicino ?? Un salutone a tutti voi , Vi leggo spesso, la discussione sull'anguilla è veramente interessante, da bimbo le pescavo a mazzacchera nel 1968, nemmeno nel '70 mi ricordo troppo bene, nel Petraia qui a Follinca e il Pecora ( qui qualcosa c'era fino a meta' degli settanta) ci si andava in bicletta.......ricordi..........almeno quelli non li distruggono............è solo una costatazione. Dai che è un ciprinide.... Saluti a Voi, Massimo ( Frustone ), è sempre piu' dura. Un saluto grande e un "complimentone" per l'impegno che ci mettete. Massimo
Un po' di pazienza, cribbio! Provate tutti a fornire un'ipotesi alla luce dei nuovi elementi che vi ho fornito e poi vi svelerò l'arcano. Molto istruttivo dato che presto probabilmente tutti avremo a che fare con questo misterioso pesce.
Mi avete incuriosito: mica sarà uno di quei pesci starnieri dell'articolo di Repubblica??? Tipo l' Aspio ( Aspius aspius ) A dirla tra noi a me sembrava piu' una Lasca. Ciao Massimo
Inserito il - 14 ottobre 2010 : 15:35:59
Classe: Actinopterygii Ordine: Cypriniformes Famiglia: Cyprinidae Genere: Rutilus Specie:Rutilus rutilus
Non è vero che sono un bastardello. E' troppo poco infatti !!!!! Comunque visto che ci avete provato un po' tutti vi fornisco la foto dei pesci completi (non è un ido, è un pesce noto nelle acque libere italiane). E domani vi do la specie, anche se ormai non ce ne dovrebbe essere più bisogno!
Nel lago maggiore ce ne sono a bizzeffe, io li pescavo uno dietro l'altro col pane già 5 o 6 anni fa, ed erano pesci sul mezzo chilo. Perchè devrebbe essere così sconosciuto?