| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | MammutUtente Super
 
      
 
 Città: Castel Maggiore
 Prov.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7113 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | MammutUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Castel MaggioreProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7113 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 ottobre 2010 :  22:52:50     
 |  
                      | Più tardi ho notato un'altra vespa, molto grossa. Ho il sospetto che fosse una regina (di vespula vulgaris?) - può essere? 
 Immagine:
 
   168,27 KB
 
 Immagine:
 
   81,65 KB
 
 Immagine:
 
   124,8 KB
 
 Grazie per il vostro aiuto
 Ciao
 Franziska
 |  
                      |  |  |  
                | andy74Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CabrasProv.: Oristano
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1305 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2010 :  00:47:54     
 |  
                      |  Ciao sulla seconda, mi sento di confermarti Vespula vulgaris  regina,la macchia a forma di t sulla "faccia" dovrebbe essere una caratteristica.Sulla prima potrebbe essere anche questa una vulgaris,perchè non son presenti i 3 puntini neri sulla "faccia" ma nn sono sicuro.Aspetta pareri più autorevoli 
 AndreaM
 |  
                      |  |  |  
                | mascalzonepadanoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1410 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2010 :  09:51:30     
 |  
                      | La prima certamente V. germanica (i 3 puntini sono un carattere molto incostante). Mi lascia + dubbi la seconda. Direi V. vulgaris ma la fascia gialla sul torace con quella forma non l'avevo mai vista. Ero convinto che fosse il carattere + stabile x distinguere le 2 specie, adesso mi devo ricredere anche su quello. Nic
 |  
                      |  |  |  
                | robybarUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CatanzaroProv.: Catanzaro
 
 Regione: Italy
 
 
   1267 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2010 :  15:03:04     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di mascalzonepadano: 
 La prima certamente V. germanica (i 3 puntini sono un carattere molto incostante). Mi lascia + dubbi la seconda. Direi V. vulgaris ma la fascia gialla sul torace con quella forma non l'avevo mai vista. Ero convinto che fosse il carattere + stabile x distinguere le 2 specie, adesso mi devo ricredere anche su quello.
 Nic
 
 | 
 veramente penso la stessa cosa anche io, ma secondo me la seconda è una regina di vulgaris, si vede anche dai riflessi arancio sfumati e dall'addome grosso che è una regina.
 la prima è una germanica
 
 roberto ritrovato
 |  
                      |  |  |  
                | uloinModeratore
 
      
 
                 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   7322 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2010 :  18:20:31     
 |  
                      | Concordo per germanica la prima e vulgaris la seconda. 
 Saluti
 
 Pietro
 |  
                      |  |  |  
                | MammutUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Castel MaggioreProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7113 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2010 :  19:16:37     
 |  
                      | Grazie a tutti per gli interventi e la conferma  Ciao
 Franziska
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |