testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 bruco trovato in broccoli...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Yaya
Utente nuovo

Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Italy


11 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2010 : 21:57:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti mi scuso a priori se per caso ho sbagliato categoria o qualcos altro.
Pochi giorni fa pulendo dei broccoli ho trovato su una foglia uno strano bruco di colore verde cosi ho deciso di crescerlo per la prima volta. Ho provato ad informarmi anche attraverso il sito stesso ma essendo alle prime armi vorrei qualche conferma da voi che sicuramente siete molto più esperti di me.
Ho messo il bruco in un contenitore di plastica capiente chiuso con il proprio coperchio ( tipo barattolo di vetro ) sul fondo ho messo 1 tovagliolo piegato e all' interno del barattolo delle foglie e pezzi di broccolo ( spero di aver fatto bene ). Noto che le mangia con molta voracità e in questi giorni si è anche allungato parecchio da quando è stato trovato ( è lungo circa 4 centimetri e mezzo ).Cerco di mantenere sempre il contenitore pulito e non chiuso per tanto tempo .
Io penso che faccia parte della famiglia dei nottuide e della specie dei chrysodeixis chalcites esper ( ma non so se queste poi diventano falene !) e per ora l tengo nella mia stanza
Vi allego delle foto fatte anche se non sono il massimo visto che sono state fatte con il cellulare. Vorrei sapere da voi come comportarmi , l ABC...sia nella fase di bruco che nei vari passaggi e se x caso ho sbagliato qualcosa diciamo tutto quello che c'è da sapere al riguardo.. vorrei crescerne altri in futuro ..grazie in anticipo a tutti.

p.s. è possibile e come sapere il sesso del bruco e della futura farfalla ?

Yaya

Immagine:
bruco trovato in broccoli...
165,29 KB
(questa risale a quando è stato trovato )

Immagine:
bruco trovato in broccoli...
46,25 KB


tramite le ricerche che ho fatto ho trovato una somiglianza con questo solo che vorrei esserne certa secondo voi fa parte della specie che ho scritto su ?

Immagine:
bruco trovato in broccoli...
73,19 KB


Immagine:
bruco trovato in broccoli...
42,75 KB

Modificato da - Yaya in Data 09 ottobre 2010 22:03:22

diplodus
Utente Senior


Città: Ragusa
Prov.: Ragusa

Regione: Italy


877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2010 : 22:19:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con quelle foto credo che sia roba da polizia scientifica, ma vedrai gli esperti del forum sapranno dirti qualcosa di interessante.
Torna all'inizio della Pagina

Yaya
Utente nuovo

Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Italy


11 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2010 : 22:43:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si scusate lo so è pessima la qualità delle foto però mi sembra simile a quella postata sotto ..speriamo bene grazie cmq
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2010 : 23:04:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuta nel forum!!
Innanzitutto devi contargli le paia di zampe. Come vedi, quello della foto trovata su Internet, oltre alle prime tre paia di zampine vicino alla testa, possiede due paia di pseudozampe addominali + un paio in fondo al corpo. Il tuo, guardando la seconda foto (ma non vorrei aver visto male), mi sembrerebbe dotato di quattro paia di pseudozampe addominali + un paio in fondo al corpo.
Detto questo, come hai detto giustamente tu, parrebbe un Nottuide; segui i consigli che mi venivano dati qui: Link e tienilo in un luogo a temperatura ambiente. Quando arriverà l'inverno lo dovrai tenere al freddo, perchè svernerà sotto forma di pupa o di bruco (bisognerebbe conoscere la specie per essere certi dello stadio di svernamento)

Holly

Modificato da - Holly in data 09 ottobre 2010 23:18:17
Torna all'inizio della Pagina

Yaya
Utente nuovo

Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Italy


11 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2010 : 00:02:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Holly
ha due paia di gambine dietro + due verso la coda (e da quello che ho potuto notare in questi giorni quelle di dietro le usa per tenersi ben saldo sulla foglia )e poi se nn sbaglio tre avanti..ma siccome ora è tardi e non vorrei disturbarlo vedrò meglio domani
1 ultima curiosità è possibile vedere il sesso della futura farfalla? e se pè si come?
Torna all'inizio della Pagina

Yaya
Utente nuovo

Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Italy


11 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2010 : 12:50:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buondì stamattina ho ricontato per esserne certa della sua specie le zampine
in avanti sono tre paia mentre dietro ci sono due sulla coda ( penso che quelle siano fasulle ) più altre due 1 po + avanti

( scusate se non si vede tanto bene )

Immagine:
bruco trovato in broccoli...
234,74 KB

Immagine:
bruco trovato in broccoli...
241,59 KB

ho notato che stamattina ha quasi mangiato tutte le foglie di broccolo >.< la sua fame non ha limiti è normale vero?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net