|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
KLAUS76
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
816 Messaggi Tutti i Forum |
|
KLAUS76
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
816 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2010 : 15:16:49
|
Immagine:
271,67 KB |
 |
|
KLAUS76
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
816 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2010 : 15:17:47
|
Immagine:
177,16 KB |
 |
|
remar88
Utente Senior
   

Città: pescara
Regione: Abruzzo
1555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2010 : 15:22:34
|
essendo bianca potrebbe essere sia Linaria purpurea che L. vulgaris, in ambedue i casi versione albina ciao antonio |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 ottobre 2011 : 17:59:11
|
No, non è una Linaria perchè non ha lo sperone, dovrebbe essere invece Antirrhinum majus
Centaurea
|
 |
|
Fofo
Utente Senior
   

Città: Castelvetrano
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
914 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 ottobre 2011 : 18:34:18
|
| Messaggio originario di Centaurea:
No, non è una Linaria perchè non ha lo sperone, dovrebbe essere invece Antirrhinum majus
Centaurea
|
..si lo penso anche io
Ciao Fofò
Link |
 |
|
vicente
Utente Senior
   
Città: modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
1665 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2011 : 19:07:09
|
Perchè non A.siculum??????
 Vicente
Ogni anima è e diventa ciò che guarda(IV 3,8,15-16) Plotino |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 ottobre 2011 : 20:13:22
|
| Messaggio originario di vicente:
Perchè non A.siculum??????
 Vicente
Ogni anima è e diventa ciò che guarda(IV 3,8,15-16) Plotino
|
già, non avevoi fatto caso alla località...per quel che si vede potrebbe essere anche il siculum, anche per la corolla pallida. Ma forse su questo può esserci utile Fofò...
Centaurea
|
 |
|
Fofo
Utente Senior
   

Città: Castelvetrano
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
914 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2011 : 19:50:33
|
| Messaggio originario di Centaurea:
| Messaggio originario di vicente:
Perchè non A.siculum??????
 Vicente
Ogni anima è e diventa ciò che guarda(IV 3,8,15-16) Plotino
|
già, non avevoi fatto caso alla località...per quel che si vede potrebbe essere anche il siculum, anche per la corolla pallida. Ma forse su questo può esserci utile Fofò...
Centaurea
|
infatti penso proprio che abbia ragione Vicente, quelle foglie cauline ed il postamento sono proprio di Antirrhinum siculum Mill. che tra le altre cose è pure comune nelle zone calcaree e rupestri siciliane.....praticamente lo avevo cancellato dall'elenco floristico siciliano...ih ih ih
Ciao Fofò
Link |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2011 : 19:54:37
|
Bene, grazie Fofò, allora classifichiamo come A.siculum  E grazie anche a Vincente che ci ha messo la pulce sotto il naso...
Centaurea
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|