testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Larva Macaone
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

loryfac
Utente nuovo

Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2010 : 15:41:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, questo è il mio primo post, qualche giorno fa sul prezzemolo del mio giardino ho notato la presenza di un bruco, mi sento sicura sul fatto che si tratti di una larva di Macaone, tuttavia non so, mi sapreste dire a che punto della crescita si trova? dovrebbe crescere ancora, e diventare più verde, no?
in più, io lo lascerei lì, tenendolo d'occhio tutti i giorni, voi lo allevereste in casa?

ringrazio anticipatamente chi vorrà intervenire

un saluto,
Lorenza


ps. la foto allegata l'ho scattata ieri
Immagine:
Larva Macaone
68,59 KB

Un giorno, guidati da stelle sicure
ci ritroveremo in qualche angolo di mondo lontano,
nei bassifondi, tra i musicisti e gli sbandati
o sui sentieri dove corrono le fate

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2010 : 17:01:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, io non so dirti a che punto della crescita sia, ma io lascerei che faccia il suo sviluppo in natura. Ti dico questo perchè qualche settimana fa ne ho preso uno, poichè sapevo che in quel punto avrebbero tagliato le piante nei giorni seguenti e invece di rilasciarlo in un altro posto, l'ho portato a casa. Adesso ho la pupa che svernerà, per schiudersi, spero, fra qualche mese. Se non offri le condizioni ottimali (che il bruco trova da solo)c'è il rischio che non vada a buon fine. Se hai la possibilità di tenerla all'esterno, ma riparata dalle intemperie,non in casa al caldo, puoi provare a tenerlo. Questa è però la mia opinione...forse perchè l'anno scorso mi si è schiusa la pupa di un nottuide mentre nevicava!
Se decidi di allevarlo...in bocca al bruco!!

Tiziana
Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2010 : 19:08:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao loryfac anche io sto allevando un bruco di macaoene so diti che quella larva dovrà fare ancora una muta prima di imuparsi.
comunque se decidessi di aleevarlo tienilo assolutamente al di furi della tua casa perchè se lo tieni all'interno si schiuderà nel giro di pochi giorni come ha detto Andromeda.

Immagine:
Larva Macaone
185,91 KB

Il mio come vedi si sta per impupare.
E buona fortuna se decidessi di allevarlo

Paolix
Zonca
Torna all'inizio della Pagina

enrico f
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2010 : 19:56:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Lorenza, benvenuta!
Un buon 'escamotage' consiste nel lasciare il bruco lì dov'è, coprendo tutta la pianta ospite con un po' di tulle sostenuto da qualche bastoncello per metterlo al riparo da eventuali predatori!

Ferrari Enrico - ModenaMoths
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,86 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net