Autore |
Discussione  |
|
poldino
Utente Senior
   
 Città: occhieppo inferiore
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1490 Messaggi Tutti i Forum |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2010 : 18:28:17
|
La sezione è correttissima, ma forse tu non hai prestato attenzione al "disclaimer" (che brutto termine !) che appare in testa alle discussioni qui tra gli insetti. Determinare un insetto senza sapere dove e quando è stato fotografato è spesso impossibile. Comunque possiamo avvicinarci alla soluzione dicendo che è un Tachinidae.
Ciao Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
poldino
Utente Senior
   

Città: occhieppo inferiore
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1490 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2010 : 21:32:32
|
ti ringrazio e mi scuso , provvedo adesso lo scatto è stato fatto due giorni fa alle 19,11 in Piemonte più precisamente a Biella circa 350 m sul livello del mare !! spero sia sufficiente per una corretta determinazione grazie Pietro |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2010 : 21:50:44
|
Speriamo che qualche amico che si occupa di ditteri riesca a dirci qualcosa di più. Se tu hai però altri scatti, anche "di scarto", potrebbero essere utili. Molto spesso le identificazioni si basano su una combinazione di caratteri visibili solo da diverse angolazioni.
Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
poldino
Utente Senior
   

Città: occhieppo inferiore
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1490 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2010 : 22:21:05
|
aggiungo questi due scatti ,altri da angolazioni diverse non ne ho !! Immagine:
235,46 KB Immagine:
285,02 KB |
 |
|
Mei
Utente Senior
   
Città: Roma
823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2010 : 22:39:18
|
Penso sia un Tachinide del genere Gymnosoma. Ciao! Maurizio |
 |
|
|
Discussione  |
|