Autore |
Discussione  |
|
Andromeda
Moderatore
    
 Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2010 : 21:04:04
|
Apatura sp.?
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2010 : 22:03:59
|
Arrrgh!! No! Non ne ho mai vista una e l'unica che c'era se stava ai piani alti! Se dovesse essere davvero lei sono stata un po' sfortunella! Intanto ti ringrazio Alessandro, vediamo se qualcuno toglie il punto di domanda... Ciao! 
Tiziana |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2010 : 08:40:24
|
Sicuramente ha ragione Alessandro, anche perchè nel mantovano la A. ilia dovrebbe essere frequente, se poi le fronde sono quelle di un pioppo, è ancora più probabile, PERO'.......... Quando ho visto la foto ho riconosciuto la silouette di una specie che conosco bene e che vola in questo periodo, (come l'A. ilia)ma che così al nord non ci dovrebbe essere
Immagine:
74,82 KB
dite la vostra  ciao Stefano |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2010 : 09:23:44
|
In effetti la sagoma somiglia molto a quella della C. jasus, ma potrebbe essere un effetto della prospettiva, della posizione dell'insetto quando ho scattato la foto. Anche perchè la jasus dovrebbe essere una specie costiera...credo... Dal confronto delle foto e dal fatto che la zona dell'osservazione è ricca di pioppi, a un centinaio di metri dal Po, sembra davvero Apatura ilia. Beh, sono contenta, la prossima estate proverò a cercarla! Non so se qualcuno vorrà ancora dire la sua... intanto grazie anche a te Stefano!
Tiziana |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2010 : 10:23:48
|
Di ogni modo, hai vista quella e ne vedrai altre!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2010 : 19:05:12
|
A.ilia; ma quando ho visto la foto ho pensato:se non fosse nel cremasco avrei detto sicuramente una jasius...
ciao gianluigi |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2010 : 21:25:33
|
| Messaggio originario di gisus:
A.ilia; ma quando ho visto la foto ho pensato:se non fosse nel cremasco avrei detto sicuramente una jasius...
ciao gianluigi
|
Se troveranno corbezzoli durante i loro voli, arriveranno anche lì qui in Umbria è comune, e quest'anno nella zona dove normalmente trovo i bruchi della jasio, in inverno il termometro è sceso a -10° e a metà marzo è nevicato!!! ciao Stefano |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2010 : 15:28:01
|
Ciao Stefano, credo che tu sia un poco troppo ottimista; qui a Cesenatico nel Parco di Levante ci sono centinaia di corbezzoli (a siepe e/o a boschetto), ma sono tre anni che cerco e non ho mai visto nemmeno l'ombra di una C. jasus.
Gilberto Bonoli |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2010 : 16:28:26
|
Lo vedrai senza cercare, cosi fa nella vita, più vuoi una cosa e meno si fa..
Link L’école buissonnière |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2010 : 16:38:46
|
Però!!...Mi piace l'ottimismo di Stefano!   

Tiziana |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2010 : 21:44:06
|
| Messaggio originario di gilbonol:
Ciao Stefano, credo che tu sia un poco troppo ottimista; qui a Cesenatico nel Parco di Levante ci sono centinaia di corbezzoli (a siepe e/o a boschetto), ma sono tre anni che cerco e non ho mai visto nemmeno l'ombra di una C. jasus.
Gilberto Bonoli
|
Il problema fondamentale è che mancano i corridoi ecologici per far si che la specie possa colonizzare quelle piccole oasi. dal Conero dove vivono abbondanti le jasius, a Cesenatico ci sono più di 120 Km di... deserto per una Charaxes. Lo stesso dicesi per la distanza (inferiore) che separa le popolazioni toscane dalla tua zona.
Distribuzione di C.jasius in CKmap.in verde la zone dell'Umbria dove la specie (non segnalata) è sicuramente presente Immagine:
102,86 KB
Però, non è detto: c'è una segnalazione per Rimini datata , ma certa, |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2010 : 21:55:11
|
Personalmente sono convinto che le temperature non siano un grosso problema per la specie,visto che qui è abbondante in zone dove d'inverno nevica regolarmente e le temperature scendono abbondantemente sotto lo 0
Immagine:
149,43 KB
questa grossa femmina, avrà sicuramente contribuito alla propagazione della specie, deponendo singolarmente le uova sui corbezzoli, come questo, trovato qualche giorno fa (il 22 di settembre)
Immagine:
69,92 KB
e da cui oggi dopo 6 giorni è nato il piccolissimo(per ora ) bruco, che effettua il suo primo pranzo a base di...uovo!
Immagine:
71,98 KB
ciao Stefano |
 |
|
|
Discussione  |
|