| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | luiscaUtente Junior
 
   
 
 Città: oderzo
 Prov.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   42 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 settembre 2010 :  11:18:09     
 |  
                      | L'areale va dalle Grigne alla catena del Cavallo, al confine fra BL, PN e TV. Il Monte Baldo ed il Tremalzo sono due ottime zone. Attenzione è specie protetta. 
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      |  |  |  
                | luiscaUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: oderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   42 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 settembre 2010 :  20:57:09     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Alessandro: 
 L'areale va dalle Grigne alla catena del Cavallo, al confine fra BL, PN e TV. Il Monte Baldo ed il Tremalzo sono due ottime zone. Attenzione è specie protetta.
 
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 
 | 
Grazie per le informazioni
 La zona del Monte Cavallo la conosco molto bene visto che lì ho trascorso molte estati come gestore del rifugio Semenza,ora non più, sono a conoscenza che è una pianta protetta e a maggior ragione mi ritengo fortunata visto che si tratta di una pianta molto rara e di aver vegliato su di lei. Farò molta più attenzione a non dare informazioni dei luoghi.
 
 La terra ride nei fiori ed io come tanti li amerò ed amerò chi li ama ed insieme li ameremo ed il Sole riderà ed io con Lui
 
 luisa
 |  
                      |  |  |  
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 settembre 2010 :  21:11:14     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di luisca: 
 
 |  |  | Messaggio originario di Alessandro: 
 L'areale va dalle Grigne alla catena del Cavallo, al confine fra BL, PN e TV. Il Monte Baldo ed il Tremalzo sono due ottime zone. Attenzione è specie protetta.
 
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 
 | 
Grazie per le informazioni
 La zona del Monte Cavallo la conosco molto bene visto che lì ho trascorso molte estati come gestore del rifugio Semenza,ora non più, sono a conoscenza che è una pianta protetta e a maggior ragione mi ritengo fortunata visto che si tratta di una pianta molto rara e di aver vegliato su di lei. Farò molta più attenzione a non dare informazioni dei luoghi.
 
 La terra ride nei fiori ed io come tanti li amerò ed amerò chi li ama ed insieme li ameremo ed il Sole riderà ed io con Lui
 
 luisa
 
 | 
 Allora sicuramente ci conosciamo perché al Semenza ci vengo tutti gli anni, almeno una volta (l'ho conosciuto nel 1988)
 
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      |  |  |  
                | luiscaUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: oderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   42 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 settembre 2010 :  22:14:40     
 |  
                      | gentilissimo Alessandro, probabilmente ci conosciamo, ho iniziato la gestione nel 1995 e lultima è stata nel 2006.Bei tempi che rimpiango notevolmente. Nel 2003 con l'aiuto dell'orto botanico del cansiglio avevo allestito un percorso botanico che partiva proprio dove fioriscono i raponzoli di roccia, su quella fessura sopra al passaggino che noi abbiamo sempre chiamto roccette,  fino a a raggiungere la forcella Lastè. Devo dire che le specie sono moltissime ed è proprio in forcella che il geraneo argentato si esprime nella sua più meravigliosa bellezza.Molta gente che in montagna cammina talvolta non si accorge delle meraviglie che incontra
 , ogni tanto bisognerebbe fermarsi e osservare.
 Il primo fiore che fiorisce allo scioglimento della neve è la soldanella e l'utimo prima  dell'autunno è l'aconito napello( pianta velenosa) oltre alla genziana europea.Tra queste due specie fioriscono a seconda della posizione della altitudine più di cento specie diverse se basta dire 100. Anche la nigritella, in qualche raro esemplare, si degna della sua presenza. Un anno me ne portarono ahimè due esemplari  dal Colombera, le tengo essicate tra le pagine di un libro. Ero una gestrice esigente ed attenta e facevo notare se qualcuno si azzardava a raccogliere qualsiasi pianta.Un altro bellissimo fiore lo spillo di dama subito fuori il rifugio, e il papavero giallo
 scendendo verso la Val Salatis, o lungo il sentiero che porta alla forcella Val Grande.
 Ho sempre amato la natura ma la lassù diventa qualcosa di più e ora che vivo in pianura volgo lo sguardo ai prati: ora ci stanno i topinabur che rallegrano gli argini, i settembrini con le varie sfumature dal rosa al viola,i fiordalisi, le scabiose.... ma ciò che ritengo più importante cercare di trasmettere questo messaggio di vita e di rispetto verso la natura che con la sua bellezza ci sà donare così tanto Ciao
  
 
  
 luisa
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |