|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    
 Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2010 : 13:40:19
|
Ciao Gigi, provo a risponderti io, anche se non sono un esperto.  Basandomi su proporzioni dell'addome, colore e punteggiatura delle elitre, punteggiatura del pronoto, proporzioni e punteggiatura del "rostro", secondo me è con buona probabilità un Holotrichapion pisi (ho trovato diverse foto a questo indirizzo Link ) Che ne dici?
Ciao  
Marco |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2010 : 20:05:53
|
| Messaggio originario di mbondini:
Ciao Gigi, provo a risponderti io, anche se non sono un esperto.  Basandomi su proporzioni dell'addome, colore e punteggiatura delle elitre, punteggiatura del pronoto, proporzioni e punteggiatura del "rostro", secondo me è con buona probabilità un Holotrichapion pisi (ho trovato diverse foto a questo indirizzo Link ) Che ne dici?
Ciao  
Marco
|
In effetti è molto somigliante, grazie
Gigi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|