Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
La mosca dell'olivo è considerata il più grave problema per gli uliveti. E' una larva carpofaga che quindi si nutre della polpa della drupa in questione sino a raggiungere lo stadio adulto di dittero. E' possibile osservarla sugli olivi e il suo marchio caratteristico è la puntura provocata dalla femmina a seguito della deposizione e il mutamento di colore dell'oliva che da verde diviene violetta a macchie, sintomo di necrottizazione dei tessuti interni. Ho fotografato questa larva in un uliveto a Montalcino (SI). Ecco come si presenta aprendo la drupa.
Immagine: 48,7 KB Immagine: 51,8 KB
Siamo così sordi che non riusciamo più a sentire la Natura!