| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! Considerata la situazione in cui versa la grande maggioranza delle acque pubbliche italiane, il Forum di Natura Mediterraneo ricorda che l’immissione non autorizzata di qualsiasi specie di pesce in acque pubbliche è illegale in quanto può mettere a rischio gli equilibri ambientali e minacciare gravemente la biodiversità. Particolare pericolo è rappresentato dall'introduzione di qualunque specie alloctona. In linea di principio sono da preferirsi immagini di pesci nel loro ambiente naturale o collocati temporaneamente in un acquario fotografico. Le foto di pesci morti sono in generale permesse solo in caso di individui deceduti per cause naturali (es: morie dovute a crisi anossiche o ad essiccazione di bacini, predazione, ecc.). Foto di individui morti dopo essere stati pescati sono ammesse solo in presenza di un reale interesse scientifico della cattura e comunque possono essere pubblicate solo dopo consultazione dei moderatori della sezione. Le foto di individui pescati (fotografati su nasse, retini o in mano) sono ammesse quando si tratti di individui in buona salute e ritratti nei pressi dell’ambiente di cattura, dunque non è possibile (in assenza di interesse scientifico, sempre previo consenso dei moderatori) pubblicare foto di pesci vistosamente feriti (eccettuate naturalmente le normali ferite dovute all’amo), colpiti con il raffio, tenuti tra le mani asciutte o fotografati in ambienti evidentemente lontani dal luogo di cattura (parcheggi, abitazioni, cucine, etc.). Non è inoltre consentito pubblicare nella sezione fotografie di pesci trattenuti in maniera scorretta (ad. es. per gli occhi).
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Ferrero UgoUtente Senior
 
     
 
 Città: Taranto
 
 
   697 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | Ferrero UgoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Taranto
 
   697 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 settembre 2010 :  06:07:03     
 |  
                      | Ecco alcune immaggini dei più piccoli, scusate la qualità ma il colore dell'acqua non permetteva di più. 
 Immagine:
 
   200,34 KB
 
 Immagine:
 
   196,59 KB
 
 Immagine:
 
   176 KB
 
 Ugo Ferrero
 Link
  le meravigle della natura a Taranto
 |  
                      | Modificato da - Ferrero Ugo in data 16 settembre 2010  06:07:44
 |  
                      |  |  |  
                | FrustoneUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: SienaProv.: Siena
 
 Regione: Toscana
 
 
   1823 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 settembre 2010 :  08:50:20     
 |  
                      | Le prime due foto riguardano due belle carpe,una quella quasi priva di squame è da noi volgarmente chiamate carpa "specchio" o cuoio,l'altra è una carpa comune. 
 Sui pesci minori,le altre foto, i giochi di colore di quell'acqua, abbinati al mio daltonismo non mi consentono di aiutarti.
  
 Massimo.
 ------------------------
 
 |  
                      |  |  |  
                | Ferrero UgoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Taranto
 
   697 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 settembre 2010 :  09:48:29     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Frustone: 
 Le prime due foto riguardano due belle carpe,una quella quasi priva di squame è da noi volgarmente chiamate carpa "specchio" o cuoio,l'altra è una carpa comune.
 
 Sui pesci minori,le altre foto, i giochi di colore di quell'acqua, abbinati al mio daltonismo non mi consentono di aiutarti.
  
 Massimo.
 ------------------------
 
 
 | 
Grazie per la rapida identificazione ! Si sapevo che per i più piccoli è molto difficile identificarli, credo che mi attrezzero per fotografarli meglio.
 Per quanto riguarda le carpe è possibile definirle "naturali" dell'ambiente o comunque è più facile pensare che siano state introdotte da qualcuno ? E se si a che scopo ?  Mi interessa molto sapere quanto più possibile di questa gravina in quanto è un ambiente davvero particolare. Pensate che i pesci (sopratutto quelli piccoli ovviamente) sono davvero tanti ed ogni volta ci vedo il martin pescatore a caccia, per non parlare di rane rospi volpi cicogne e tassi (tutti fotografati), un vero spettacolo !
 Grazie per le info comunque, saluti
 
 Ugo Ferrero
 Link
  le meravigle della natura a Taranto
 |  
                      |  |  |  
                | ugandensisUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: FirenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   1263 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 settembre 2010 :  10:11:40     
 |  
                      | Ciao Ugo. Intanto confermo la diagnosi di Massimo.
 E aggiungo:
 La presenza di grosse carpe in un ambiente come quello che descrivi è da ascriversi ad immissione volontaria.
 Le alborelle invece (perchè sono alborelle, comuni o appenniniche non saprei) spuntano un po' ovunque ci sia acqua.
 Gode di un certo credito l'ipotesi di uova (appiccicose) trasportate accidentalmente, attaccate alle zampe di uccelli acquatici, e questo spiegherebbe la presenza di ciprinidi in contesti in cui non sono mai stati immessi.
 Sono ipotesi, e ognuno può dire la sua.... come diceva qualcuno, scartato l'impossibile, quel che rimane, per quanto improbabile, è la verità.
 Intanto mi complimento per le belle foto.
 
 "...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/
 un giorno la prenderò/
 come fa il vento alla schiena.."
 |  
                      |  |  |  
                | FrustoneUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: SienaProv.: Siena
 
 Regione: Toscana
 
 
   1823 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 settembre 2010 :  10:34:02     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ugandensis: 
 Ciao Ugo.
 Intanto confermo la diagnosi di Massimo.
 E aggiungo:
 La presenza di grosse carpe in un ambiente come quello che descrivi è da ascriversi ad immissione volontaria.
 Le alborelle invece (perchè sono alborelle, comuni o appenniniche non saprei) spuntano un po' ovunque ci sia acqua.
 Gode di un certo credito l'ipotesi di uova (appiccicose) trasportate accidentalmente, attaccate alle zampe di uccelli acquatici, e questo spiegherebbe la presenza di ciprinidi in contesti in cui non sono mai stati immessi.
 Sono ipotesi, e ognuno può dire la sua.... come diceva qualcuno, scartato l'impossibile, quel che rimane, per quanto improbabile, è la verità.
 Intanto mi complimento per le belle foto.
 
 "...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/
 un giorno la prenderò/
 come fa il vento alla schiena.."
 
 | 
 Sono felice di concordare tutto quanto detto da te, infatti anche quì le alborelline spuntano anche in acque private ove siamo abbastanza certi che nessuno le abbia immesse.
 Personalmente anche io penso che questo possa succedere.
 
 Quanto alle carpe, io credo che visto la qualità di quelle acque e il tipo di fondale (ghiaioso) senza dubbio c'è la mano dell'uomo.
 Come ha detto Nicola la carpa non abita quel tipo di corsi d'acqua,ma in quei corsi d'acqua migliora sicuramente di gusto..
   
 Massimo.
 ------------------------
 
 |  
                      |  |  |  
                | Ferrero UgoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Taranto
 
   697 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 settembre 2010 :  15:28:45     
 |  
                      | Grazie Massimo e Nicola, le vostre informazioni sono più che esaurienti ! Speriamo che questo qualcuno che ha messo le carpe 'all'ingrasso' non combini altri danni e che sopratutto non mi crei nessun problema a me che ci vado spesso per fare foto ! Per quanto riguarda gli uccelli acquatici non mancano di certo: martin pescatore, cicogne, aironi e anche pivieri. Quindi é qualcosa di fattibile che ci abbiano trasportato le uova.
 Grazie ancora e saluti
 
 Ugo Ferrero
 Link
  le meravigle della natura a Taranto
 |  
                      |  |  |  
                | FrustoneUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: SienaProv.: Siena
 
 Regione: Toscana
 
 
   1823 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 settembre 2010 :  16:22:00     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ferrero Ugo: 
 Grazie Massimo e Nicola, le vostre informazioni sono più che esaurienti ! Speriamo che questo qualcuno che ha messo le carpe 'all'ingrasso' non combini altri danni e che sopratutto non mi crei nessun problema a me che ci vado spesso per fare foto !
 Per quanto riguarda gli uccelli acquatici non mancano di certo: martin pescatore, cicogne, aironi e anche pivieri. Quindi é qualcosa di fattibile che ci abbiano trasportato le uova.
 Grazie ancora e saluti
 
 Ugo Ferrero
 Link
  le meravigle della natura a Taranto
 
 | 
 Nell'ormai (aimè) lontano '92 svolsi un mesetto di doveri di leva in quel di Taranto,ovviamente ne approfittai per prendere un auto a nolo e far un giro nelle tue zone,bene, una delle cose che mi è rimasta più impressa per bellezza ed unicità erano proprio le Gravine, continua a parlarene e mi raccomando quando puoi postaci fotografie.
 
 Non ti preoccupare per le carpotte, dopo tutto sei solo armato di macchina fotografica!!!
  
 Una curiosità, sono abitate da Potamon (granchio d'acqua dolce?)
 
 Ciao e scusate per l'off topic.
 
 Massimo.
 ------------------------
 
 |  
                      |  |  |  
                | Ferrero UgoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Taranto
 
   697 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 settembre 2010 :  20:12:06     
 |  
                      | Hai ragione Massimo le gravine sono posti davvero fantastici e anche se 'abbandonati' dalle autorità, ad eccezzione di quella  di Laterza. Per quanto riguarda il granchio di fiume io non l'ho visto mai ma ti racconto un episodio. Una volta in una vascha all'interno di un parco di Castellaneta ne ho visto uno, ho chiesto in giro e mi hanno detto che dei ragazzi lo avevano preso dalle campagne circostanti, quindi credo che cercando bene si possa trovare. Grazie ancora e saluti.
 P.s.: se ti trovi da queste parti un giorno fammi sapere, sarò felice di accompagnarti.
 
 Ugo Ferrero
 Link
  le meravigle della natura a Taranto
 |  
                      |  |  |  
                | FrustoneUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: SienaProv.: Siena
 
 Regione: Toscana
 
 
   1823 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 settembre 2010 :  20:14:53     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ferrero Ugo: 
 Hai ragione Massimo le gravine sono posti davvero fantastici e anche se 'abbandonati' dalle autorità, ad eccezzione di quella  di Laterza. Per quanto riguarda il granchio di fiume io non l'ho visto mai ma ti racconto un episodio. Una volta in una vascha all'interno di un parco di Castellaneta ne ho visto uno, ho chiesto in giro e mi hanno detto che dei ragazzi lo avevano preso dalle campagne circostanti, quindi credo che cercando bene si possa trovare.
 Grazie ancora e saluti.
 P.s.: se ti trovi da queste parti un giorno fammi sapere, sarò felice di accompagnarti.
 
 Ugo Ferrero
 Link
  le meravigle della natura a Taranto
 
 | 
 Troppo buono,grazie,senza dubbio se torno in Puglia mi farò vivo, grazie!
 Complimenti per le tue fotografie.
 ciao
 
 Massimo.
 ------------------------
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |