Mah... io al massimo mi sento di poter escludere le specie del gruppo cognata e che sia P. alpina. Per il resto, è una femmina e le ali neanche si vedono benissimo (troppi riflessi).
Direi che stiamo più sul sicuro con Panorpa sp. femmina
Grazie Agostino, mi puoi dire quali sono i caratteri distintivi di queste specie? Questa volta ero impreparato, ma al prossimo incontro potrei fare foto più specifiche
Beh.. il discorso non è facile. Si tratta di una combinazione di informazioni geografico-morfologiche: poi più in generale la morfologia addominale dei maschi è più caratteristica e facile da osservare (soprattutto al microscopio!!!). Infine il colore rosso o nero della "nuca" può aiutare a distinguere il gruppo cognata (con "nuca" rossastra, ma anche altre specie del genere Panorpa ce l'hanno) da quello communis (con "nuca" nerastra, ma anche... ecc ecc.).
Insomma, se la determinazione generica è facile, quella specifica non è sempre agevole (o fattibile).