|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
FederArt
Utente Senior
   
 Città: Lanciano
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1318 Messaggi Flora e Fauna |
|
FederArt
Utente Senior
   

Città: Lanciano
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1318 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2010 : 12:20:30
|
Immagine:
81,36 KB |
 |
|
FederArt
Utente Senior
   

Città: Lanciano
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1318 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2010 : 12:21:49
|
Immagine:
91,7 KB
grazie
ciao federico |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2010 : 14:34:27
|
Pivieressa OK, si vedono anche le evidenti ascellari nere, carattere fondamentale per il riconoscimento di questo piviere. Piovanello comune in muta da abito riproduttivo verso abito non riproduttivo, la colorazione color ruggine lascia pochi dubbi!
Ciao
Massimo
Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe ) |
 |
|
FederArt
Utente Senior
   

Città: Lanciano
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1318 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2010 : 14:58:09
|
sempre preciso e disponibile grazie mille Massimo!!!
ciao federico |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|