|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Catocala
Utente Junior
 
Città: Venezia
Regione: Veneto
99 Messaggi Tutti i Forum |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4079 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 settembre 2010 : 13:52:14
|
Un po' difficilotta almeno per me.... Però mi sento di dirti che potrebbe essere una Canapiglia. Non escludendo un ibrido col germano... Spero di non averla sparata!
Sentiamo anche altri che è assai meglo!
Ciao
Alessandro |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 settembre 2010 : 15:33:20
|
No Canapiglia. E' sicuramente un'ibrido, con quella testa così scura...anche i piccoli sono un mix, così differenti l'uno dall'altro. :)
Ciao
Massimo
Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe ) |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2010 : 15:38:45
|
Sì, notavo i piccoli, soprattutto la colorazione del capo… due in un modo, quattro nell'altro…
Link |
 |
|
Catocala
Utente Junior
 
Città: Venezia
Regione: Veneto
99 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2010 : 16:42:03
|
...quindi tengo buono ibrido fra Canapiglia e Germano reale. Ma... sono frequenti? è abbastanza normale?
Grazie ancora a tutti!
Silvia
"Knowing your planet is a step towards protecting it" -Jacques Yves Cousteau- |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 settembre 2010 : 16:54:56
|
Non credo ibrido fra canapiglia e germano... Le ibridazioni sono abbastanza frequenti tra le anatre selvatiche, tant'è che vi sono testi specialistici che esaminano questo fenomeno che può portare a centinaia di tipologie di variazioni, anche perchè alcuni ibridi sono fecondi e creano a loro volta ulteriori ibridazioni e ulteriori rompicapo.. In questo caso non saprei, ma sono indotto a pensare che c'è lo zampino di qualche anatra domestica tipo Campbell, per via di quella colorazione così cupa del capo; perchè spesso le anatre selvatiche si ibridano con le più disparate varietà domestiche , senza aggiungere le tante varietà esotiche che spesso inconsciamente vengono liberate in natura...insomma un caos totale! Bisognerebbe attendere la crescita dei pulcini nella speranza che rivelino ulteriori indizi sulla paternità...
Ciao
Massimo
Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe ) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|