testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Luì verde?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7105 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2010 : 22:38:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Una settimana fa ho notato un gruppo di luì in una piccola pineta nel Ravennate. Ho fatto fatica a inquadrarli, si muovevano incessantemente in mezzo ai rami per nutrirsi. Con i colori così brillanti mi sembrano dei luì verde - è corretto?
In quella zona non li avevo mai notati prima, suppongo siano in migrazione...

Immagine:
Luì verde?
106,22 KB

Immagine:
Luì verde?
128,16 KB

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7105 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2010 : 22:40:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo presenta meno giallo sulla gola, è una femmina o è di un'altro tipo?

Immagine:
Luì verde?
95,24 KB
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7105 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2010 : 22:42:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un'altro esemplare visto di schiena:

Immagine:
Luì verde?
100,65 KB

Purtroppo le foto sono quel che sono, ma spero siano sufficienti per una determinazione certa
Grazie per una vostra conferma.
Ciao
Franziska
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 agosto 2010 : 06:02:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi proprio di si anche se sono più esperto di Silvidi mediterranei.

La coda appare corta in funzione della lunga proiezione delle primarie (da migratore)
Fenotipi con gola giallo pallida e minore estensione del giallo in posizione ventrale sono anomali, ma rientrano nella variabilità intraspecifica.

Ciao FRANTZISKA :)


okkione

Au village sans pretention, j'ai mauvaise reputation.
-Georges Brassens-

Link





Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 agosto 2010 : 08:39:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non so se è un effetto della luce, ma l'ultimo esemplare è sempre un luì verde?? perché non vedo i colori dei precedenti e anche il becco sembra più lungo...ovviamente il mio parere è più che discutibile

claudio
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7105 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2010 : 00:15:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Okkione per la conferma e le spiegazioni

Per Claudio: l'ultima foto è presa controluce, per quello i colori sono così sbiaditi (l'ho inserita perchè era l'unico scatto di schiena) ed è la posizione un po' strana che fa apparire il becco più lungo. Allego una foto dello stesso esemplare di lato (purtroppo sfocata - scusate)

Immagine:
Luì verde?
127,1 KB
Ciao
Franziska
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net