testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Identificazione Rapace [ Falco di palude femmina ]
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Filippo Mori
Utente V.I.P.

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2010 : 16:57:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie a tutti per l'aiuto..

Collecchio (PR) - Agosto 2010


Immagine:
Identificazione Rapace [ Falco di palude femmina ]
127,67 KB

Modificato da - Melanitta in Data 28 agosto 2010 20:12:10

tigre
Utente Senior


Città: l'aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


1950 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 agosto 2010 : 17:11:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
falco di palude
Torna all'inizio della Pagina

Filippo Mori
Utente V.I.P.

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2010 : 17:17:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Tigre!

Filippo
Torna all'inizio della Pagina

Codirosso
Utente V.I.P.


Città: Mendrisio


161 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2010 : 19:56:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
una femmina credo
Torna all'inizio della Pagina

red backed shrike
Utente Senior


Città: Albareto
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1276 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2010 : 00:28:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una stupenda istantanea di falco di palude (Circus aeruginosus)femmina adulta
Ciao Maurizio

Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti
-J.F.Millet-
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2010 : 08:58:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bello questo falco di palude.
Ciao

Gabriele

Crema ( Cr )
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2010 : 10:33:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di red backed shrike:

Una stupenda istantanea di falco di palude (Circus aeruginosus)femmina adulta
Ciao Maurizio

Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti
-J.F.Millet-


Femmina adulta non credo proprio dal momento che l'iride è scura, mentre nella femmina adulta è di un bel giallo!!

Ciao ciao

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en band', moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

red backed shrike
Utente Senior


Città: Albareto
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1276 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2010 : 16:14:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti consiglio di leggere "le Busard de roseaux en Charente Maritime.6 -Coleur de l'iris,sexe et age" ALAUDA 61: 173-179
Ciao ciao

Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti
-J.F.Millet-
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2010 : 17:35:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio, interessante la tua segnalazione.
Riviste specialistiche non ne possiedo, ma in compenso ho un amico ornitologo dotato di una superfornita biblioteca oltre a tanti consigli...
Io di solito consulto testi meno specialistici, tipo quelli di Brichetti e lì leggo che l'iride nell'immaturo è bruno scuro, tranne in alcuni maschi, nei quali può essere già gialla al primo inverno...questo dice Brichetti in Ornitologia italiana.
Non contento però ho consultato anche il Clark, purtroppo non posso ricordare tutto, e questo mi dice che nell'adulto l'iride è di solito gialla anche nel maschio immaturo, ma a volte la femmina può mantenere da adulta l'iride scura.
Sulla rivista da te citata viene confermata più o meno la stessa cosa, cioè che nei maschi l'iride diventa gialla in anticipo, cosa che avviene meno frequentemente nelle femmine e che quindi tuttavia la determinazione del sesso di individui che utilizzano solo il colore dell'iride non è affidabile.
Ma oltre all'iride c'è da valutare il piumaggio, e quella nella foto non mi pare proprio sia una femmina adulta.
Interessante l'argomento!!!

Ciao

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2010 : 18:56:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pure io ho trovato scritto Iride scuro nel giovane,Giallo nell' adulto nel libro di muzzio poket editore "la nuova guida del Birdwatcher",di Peter Hayman & Rob Hume. ( anche se forse non è ai livelli dei vostri testi ).

Andrea


Modificato da - Andrea Boscherini in data 28 agosto 2010 18:57:27
Torna all'inizio della Pagina

red backed shrike
Utente Senior


Città: Albareto
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1276 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2010 : 01:15:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altre foto dello stesso soggetto???
Ciao Maurizio



Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti
-J.F.Millet-
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net