Avrei identificato questa specie come Chondrilla nucula, ma vi risulta che possa riprodursi per gemmazione (come sembra stia facendo uno degli esemplari in questa foto scattata nelle acque della Croazia - isola di Brac)? Conoscevo questa modalità di riproduzione solo per Chondrosia reniformis ... Immagine: 132,86 KB
Non si tratta di gemmazione bensì di frammentazione e questa modalità è comune in Chondrosia reniformis ma anche in Chondrilla nucula e Oscarella lobularis.
Non si tratta di gemmazione bensì di frammentazione e questa modalità è comune in Chondrosia reniformis ma anche in Chondrilla nucula e Oscarella lobularis.
Nella frammentazione una porzione dell'esemplare genitore si stacca per originarne uno nuovo identico. Nel caso delle spugne suddette la divisione avviene per "colamento" ossia grazie alla forza di gravità colano dei frammenti che una volta staccatisi dalla spugna madre crescono indipendentemente. Nella gemmazione, l'esemplare genitore produce delle gemme, aggregati di cellule per lo più indifferenziate. Una volta staccate dalla superficie della spugna madre, le gemme si sviluppano autonomamente. Questa ultima modalità di riproduzione asessuale è comunemente utilizzata da alcune spugne globulari come Tethya aurantium e Tethya citrina.