testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Cicadomorpha e Fulgoromorpha
 identificazione strana specie...: Ninfa d'Issidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Raptor
Utente V.I.P.


Città: Spoleto
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


115 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2010 : 16:11:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, vi mostro questi 3 scatti eseguiti fra la campagna di Spoleto e Acquasparta in Umbria nei giorni scorsi.

Non sò nemmeno se è la sezione giusta per postare questi scatti perchè non riesco proprio a capire che tipo di essere sia, sò solo che è particolarissimo e che non l'avevo mai visto.

Riuscite ad identificarlo?

Grazie.

1/3
Immagine:
identificazione strana specie...: Ninfa d''Issidae
124,67 KB

Modificato da - elleelle in Data 14 gennaio 2012 16:13:57

Raptor
Utente V.I.P.


Città: Spoleto
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


115 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2010 : 16:12:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2/3
Immagine:
identificazione strana specie...: Ninfa d''Issidae
203,86 KB
Torna all'inizio della Pagina

Raptor
Utente V.I.P.


Città: Spoleto
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


115 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2010 : 16:12:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3/3
Immagine:
identificazione strana specie...: Ninfa d''Issidae
123,26 KB
Torna all'inizio della Pagina

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 agosto 2010 : 17:27:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo sia lo stadio giovanile di qualche cicalina (omottero)
Nic
Torna all'inizio della Pagina

kiko
Utente Senior


Città: Bovolone
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2010 : 18:31:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ninfa d'Issidae, per ora.
Belle foto.

Ciao
Francesco

Modificato da - kiko in data 05 agosto 2010 18:31:53
Torna all'inizio della Pagina

Raptor
Utente V.I.P.


Città: Spoleto
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


115 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 agosto 2010 : 09:10:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad entrambi!!
Torna all'inizio della Pagina

Raptor
Utente V.I.P.


Città: Spoleto
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


115 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 agosto 2010 : 12:38:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riuscite a identificare il genere? vedendo la galleria tassonomica assomiglia a Acanalonia conica, la colorazione della issus mi sembra più chiara, ma non sono un esperto e il mio è un giudizio a occhio.
Torna all'inizio della Pagina

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2209 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2010 : 14:47:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Raptor:

Riuscite a identificare il genere? vedendo la galleria tassonomica assomiglia a Acanalonia conica, la colorazione della issus mi sembra più chiara, ma non sono un esperto e il mio è un giudizio a occhio.


Ciao, per poter identificare con certezza i giovani degli Issidae bisogna essere studiosi specializzati della Famiglia.
In Italia non sono sicuro ve ne siano.....forse solo uno....in Europa un paio tra cui vi è un russo che se ne occupa a livello mondiale ed è molto in gamba.

Sfortunatamente nessuno di essi frequenta ancora i Forum.

Comunque mai disperare....quello che non si ottiene oggi sarà possibile domani.




Danilo
Torna all'inizio della Pagina

Raptor
Utente V.I.P.


Città: Spoleto
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


115 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2010 : 16:35:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di danpic:

Messaggio originario di Raptor:

Riuscite a identificare il genere? vedendo la galleria tassonomica assomiglia a Acanalonia conica, la colorazione della issus mi sembra più chiara, ma non sono un esperto e il mio è un giudizio a occhio.


Ciao, per poter identificare con certezza i giovani degli Issidae bisogna essere studiosi specializzati della Famiglia.
In Italia non sono sicuro ve ne siano.....forse solo uno....in Europa un paio tra cui vi è un russo che se ne occupa a livello mondiale ed è molto in gamba.

Sfortunatamente nessuno di essi frequenta ancora i Forum.

Comunque mai disperare....quello che non si ottiene oggi sarà possibile domani.




Danilo

Ciao Danilo, grazie per il commento.
Infatti con un pò di pazienza sono riuscito a beccare l'adulto, ce ne sono migliaia, ci dovevo riuscire per forza.. ho 2 esemplari diversi.
vediamo se ce la facciamo ad identificarlo ora?
1/2
Immagine:
identificazione strana specie...: Ninfa d''Issidae
126,41 KB

Modificato da - Raptor in data 31 agosto 2010 16:38:21
Torna all'inizio della Pagina

Raptor
Utente V.I.P.


Città: Spoleto
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


115 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2010 : 16:39:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2/2 con formica al seguito...
Immagine:
identificazione strana specie...: Ninfa d''Issidae
169,44 KB
Torna all'inizio della Pagina

kiko
Utente Senior


Città: Bovolone
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2010 : 18:55:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' difficile anche con gli adulti, purtroppo.
Riusciresti a fare una foto dorsale e una foto alla faccia di 2 esemplari come quelli delle foto?

Intanto io dico femmina di Agalmatium sp. (o, in alternativa, Hysteropterum sp.) per il primo e Hysteropterum sp. () per il secondo.


Ciao
Francesco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net