Ciao! Questa foto mi è stata mandata da alcuni amici che la settimana scorsa si trovavano in vacanza ad Entracque (CN) al rifugio Soria (1800 m slm), e girando per i monti della zona hanno incontrato questa Dactylorhiza, ma la foto molto sfuocata al cellulare rende difficile la classificazione.
Nella zona sono segnalate Dactylorhiza sambucina e Dactylorhiza incarnata (che escluderei), Dactylorhiza majalis, Dactylorhiza maculata e Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii.
A mio avviso per la maculatura che si intravede sulle foglie e soprattutto per la forma del labello potrebbe essere la Dactylorhiza maculata, ma dopo aver fatto vedere ai miei amici alcune foto di D. maculata presentate nei giorni scorsi sul forum, mi hanno detto che secondo loro era più violacea (tipo la majalis) soprattutto all'apice e non a sfondo chiaro.. cosa ne pensate?!
Ciao e grazie!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
caro luca ti ho mandato un messaggio privato nel quale mi è stato impossibile inviarti la foto del cartello di Pratotondanino, non so se ti potrà servire sono amici orchidofili te lo mando ora ciao Immagine: 58,4 KB