|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2010 : 10:08:51
|
Foto 2 Plutella xylostella Immagine:
187,5 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2010 : 10:09:56
|
Foto 3
Immagine:
162,07 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2010 : 10:10:42
|
Foto 4 Coleophora trifolii |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2010 : 10:11:34
|
Immagine:
174,74 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2010 : 10:12:36
|
Foto 5 Coleophora trifolii Immagine:
185,63 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2010 : 10:15:02
|
Foto 6 Oegoconia quadripuncta Immagine:
169,93 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2010 : 10:17:32
|
Foto 8 Oegoconia quadripuncta Immagine:
192,43 KB
Ciao e grazie mille Giancarlo M. |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2010 : 16:31:15
|
Per la foto 1 confermo Epiblema incarnatana, senza alcun dubbio. Per le foto 2 & 3 pure, senza dubbio Plutella xylostella. Per le foto 4 & 5 direi pure che il riflesso verde metallico e la colorazione biancastra della punta delle antenne (visibile solo in parte) depongono a favore di Coleophora trifolii.
Un discorso a parte merita la (possibile) Oegoconia quadripuncta: per questo genus la variabilità delle specie è talmente ampia che TUTTI gli autori dichiarano impossibile o quasi una dignosi precisa senza l'analisi dei genitali. Però quelle macchie centrali così perfettamente separate sono molto intriganti, non le ho viste in nessun'altra immagine trovata sul web, quindi potresti avere ragione.
Comunque, gran belle foto e belle "catture", complimenti. Ciao
Gilberto Bonoli |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2010 : 17:42:49
|
Ciao Gilberto, ti ringrazio molto. Riguardo la Quadripuncta, ne ho diverse foto di altri esemplari in cui le macchie sono quasi unite, quindi sicuramente è una specie molto variabile. Ti dirò che ho molte alre foto di microlepidotteri fatte in questi giorni, però non vorrei essere scocciante...le posterò più avanti dopo le Vacanze! Ciao e ancora grazie Giancarlo M. Immagine:
174,8 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|