|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Antonello Bazzu
Utente Senior
   
Città: Sassari
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
743 Messaggi Flora e Fauna |
|
Antonello Bazzu
Utente Senior
   
Città: Sassari
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
743 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 luglio 2010 : 01:43:14
|
Immagine:
56,89 KB Immagine:
88,42 KB Immagine:
160,05 KB Immagine:
169,29 KB Immagine:
163,52 KB |
 |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 luglio 2010 : 13:40:56
|
Molto bella!!
giip |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 luglio 2010 : 15:03:38
|
Credo che il suo nome adesso sia Astragalus terraccianoi...
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
 |
|
Antonello Bazzu
Utente Senior
   
Città: Sassari
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
743 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 luglio 2010 : 01:28:02
|
Grazie Giacomo!
Quindi: Astragalus terraccianoi Vals. (Fabaceae) - Astragalo di Terracciano in sardo: matzungara, spina ratza Specie endemica della Sardegna nord occidentale.
Saluti. Antonello |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|