testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Imenottero parassita su pupa di Chrysomela populi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Manrico
Utente Senior

Città: Follonica


1022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2010 : 10:44:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa foto è già stata postata nella sezione Coleoptera.Qualcuno sa dirci che cosa sta facendo il piccolo imenottero che è stato in quella posizione per tutto il tempo che ho impiegato a fotografare? (Scusate ma non sono capace a mettere il link della discussione di riferimento.) Vi ringrazio. Manrico.
Link

Immagine:
Imenottero parassita su pupa di Chrysomela populi
207,41 KB

Modificato da - elleelle in Data 20 gennaio 2012 23:13:19

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2010 : 13:30:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao manrico

cosa sta facendo? semplice, sta aspettando che la muta sia completa per poter parassitare la pupa; alcuni piccolissimi imenotteri hanno difficoltà (o non ci riescono proprio) a perforare con la terebra la spessa cuticola delle crisalidi, e allora fanno la posta ai bruchi in attesa di trasformarsi; immediatamente dopo la muta la cuticola della crisalide è ancora sottile e molle, e può essere agevolmente perforata

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2010 : 16:42:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in altre parole, quella è una vespa parassita che depone le uova nei bruchi, e quandoil bruco diventa crisalide, al posto di uscire come farfalla, escono le figlie della vespa parassita che ha inoculato i suoi figli nei bruchi.

roberto ritrovato
Torna all'inizio della Pagina

Manrico
Utente Senior

Città: Follonica


1022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2010 : 23:18:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi ringrazio moltissimo.Conoscevo il parassitismo di certi imenotteri e l'averne documentato anche solo un momento è una cosa che mi fa enormemente piacere.
Un saluto a tutti.
Manrico
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,97 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net