Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 16 luglio 2010 : 12:08:03
Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Gomphidae Genere: Onychogomphus Specie:Onychogomphus uncatus
ciao, vi inserisco una foto di questa specie bellissima, una femmina fotografata oggi presso Villarbasse (TO).
Immagine: 287,77 KB
e aggiungo uno spunto di discussione: stando all'atlante delle libellule del Piemonte questa specie in Piemonte era presente solo nel settore orientale della regione, con una sola stazione occidentale. Fra quest'anno e l'anno scorso io ed alcuni amici l'abbiamo trovata abbastanza numerosa lungo alcuni torrenti planiziali a ovest di Torino, tra l'altro circondati da belle rogge, che probabilmente ospitano le larve quando il torrente è in secca. La cosa che mi ha stupito è che come nel caso della foto, ma anche altrove, l'ho spesso trovata anche in zone dello stesso comprensorio geografico in cui di acqua non ce n'è assolutamente. Anche per questa specie quindi si possono supporre gli spostamenti tipici, ad esempio, dei Sympetrum?
Modificato da - gomphus in Data 16 luglio 2010 17:32:31
sicuramente soprattutto le femmine degli Onychogomphus e altri gonfidi possono allontanarsi di un bel po' di chilometri dai loro biotopi riproduttivi durante la maturazione; hai fatto caso se quelli osservati in zone dove di acqua non ce n'è assolutamente erano solo femmine o anche maschi?
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare