testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Sorpresa...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ossossino
Utente Senior


Città: Mondovì
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1388 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2010 : 11:07:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Nella regione del'Alpe Piora, nei pressi del lago di Tom, Ticino a circa 2100 m...
Da una crisalide praticamente identica a quella di una Melitaea didyma ma di dimensioni più piccole oggi è sfarfallata lei...

Immagine:
Sorpresa...
153,26 KB

Immagine:
Sorpresa...
139,22 KB

....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....

ossossino
Utente Senior


Città: Mondovì
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1388 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2010 : 11:07:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sorpresa...
171,15 KB

....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2010 : 13:08:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comi detto in privato, penso a Euphydryas aurinia. È molto bella

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1486 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2010 : 13:31:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
trattandosi della farfalla di alta quota, è aperta la discussione se trattasi di buona specie e quindi Euphydryas debilis,ovvero E.glaciegenita ,oppure se debba considerarsi come E.aurinia...

nel libro svizzero "les papillons de jour ...." gli autori riportano come E.aurinia e Euphydryas debilis in allevamento utilizzino indifferentemente le piante alimentari l'una dell'altra e siano state ibridate tra loro producendo prole fertile...

ciao
gianluigi
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2010 : 20:29:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gisus:

trattandosi della farfalla di alta quota, è aperta la discussione se trattasi di buona specie e quindi Euphydryas debilis,ovvero E.glaciegenita ,oppure se debba considerarsi come E.aurinia...

nel libro svizzero "les papillons de jour ...." gli autori riportano come E.aurinia e Euphydryas debilis in allevamento utilizzino indifferentemente le piante alimentari l'una dell'altra e siano state ibridate tra loro producendo prole fertile...

ciao
gianluigi


Vista la quota può benissimo trattarsi della ssp. debilis. La aurina aurina non dovrebbe arrivare cosi in alto.

L'insetto fotografato da Daniel assomiglia tanto a quello che appare sui "papillons de jour", p. 236.

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

archimede24
Utente Senior

Città: Zanè
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3210 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2010 : 23:41:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io dico, a quella quota, Euphydryas debilis.
Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1486 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2010 : 09:05:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi sono spiegato male, è sicuramente "debilis"; il dubbio era solo tassonomico;

faunaeur non riconosce E. debilis come specie, ma solo E.aurinia;
Link

altri - come ad esempio Link - ritengono specie E.debilis

ciao
gianluigi
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 luglio 2010 : 10:39:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gisus:

mi sono spiegato male, è sicuramente "debilis"; il dubbio era solo tassonomico;

faunaeur non riconosce E. debilis come specie, ma solo E.aurinia;
Link

altri - come ad esempio Link - ritengono specie E.debilis

ciao
gianluigi


Il dubbio penso sia destinato a restare tale. I "papillons de jour" da te citati indicano l'esistenza di forme intermedie, alle quote di contatto fra le diverse forme, e classifica la debilis come ssp. da ricondurre, assieme alla glaciegenita e all'aurina alla stessa specie. Non sono state osservate differenze nelle armature genitali maschili delle diverse forme.

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,82 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net