|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
slanesh
Utente nuovo
Città: teramo
11 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2010 : 09:09:48
|
E' sicuramente una Malacosoma sp.!! |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 giugno 2010 : 10:19:03
|
Mi pare ha la testa azzurra, guarda in galleria c'è soltanto uno cosi, mi pare neustria.. Ciao!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
slanesh
Utente nuovo
Città: teramo
11 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 22 giugno 2010 : 12:25:52
|
| Messaggio originario di Juventino:
Mi pare ha la testa azzurra, guarda in galleria c'è soltanto uno cosi, mi pare neustria.. Ciao!!
Link L’école buissonnière
|
si ha la testona azzurra |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 giugno 2010 : 12:43:50
|
questa è la farfalla? Immagine:
32,4 KB
maurizio |
 |
|
slanesh
Utente nuovo
Città: teramo
11 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 22 giugno 2010 : 12:46:33
|
| Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
questa è la farfalla? Immagine:
32,4 KB
maurizio
|
grazie maurizio,molto utile!! |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 10:30:59
|
non ti so dire, non l'ho mai vista.
Link L’école buissonnière |
 |
|
fabry80
Utente Junior
 
Città: prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
75 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 18:39:55
|
| Messaggio originario di slanesh:
ciao a tutti chiedo ancora il vostro aiuto per identificare questo bruco trovato in montagna qualche giorno fa....a parte la bellezza dei colori sono rimasto sorpreso dall'aggressività del soggetto che è riuscito a mordermi 2 volte causandomi una lieve irritazione alla mano....sapete dirmi cos'è e cosa diventerà? grazie anticipatamente a tutti voi! Immagine:
271,86 KB
|
Ciao,Malacosoma neustria.Ave atque vale
fabrizio fabbriciani |
 |
|
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
  
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2018 : 23:40:56
|
Mi dispiace deluderti, ma quel bruco non sarà mai aggressivo quanto il mio BESHTIA! Quello mangia la plastica, se ti morde ti strappa via la pelle, mastica le reti di protezione e caga dappertutto! Credo sia posseduto, e dire che ne ho avuti a centinaia di bruchi in questi anni, tuttavia non ho mai visto nulla di simile... O.o |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|