|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
|
andreaEanto
Utente Senior
   

Città: Parma
Prov.: Parma
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2010 : 10:13:25
|
Sembra un Tabanidae, Pangonius sp. (forse P.haustellatus).
Andrea |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2010 : 11:54:17
|
Grazie Andrea ! Con la tua informazione ho fatto un po' di ricerca su internet. Sembra che il primo segmento dell'antenna ingrossato e il colore brunastro di tibia e tarso propenderebbero per pangonius (o melanopangonius) haustellatus come hai suggerito. Se ti dovessero servire dei crop di alcune parti per una determinazione certa, ho anche delle altre foto... Ancora grazie e ciao Franziska |
 |
|
andreaEanto
Utente Senior
   

Città: Parma
Prov.: Parma
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2010 : 14:03:45
|
Beh se fai un crop dei tarsi e se per caso hai una foto dorsale ... Comunque a parte Pangonius (Melanopangonius) haustellatus devo dire che non mi vengono altre idee...vediamo che dice Pietro .
Andrea |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 15 giugno 2010 : 18:13:57
|
A me sembra un Dasyrhamphis sp. ma ci vorrebbe Andrea (Brazz).
Saluti
Pietro |
 |
|
andreaEanto
Utente Senior
   

Città: Parma
Prov.: Parma
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2010 : 23:51:56
|
Ma il genere Dasyrhamphis ha il terzo articolo dell'antenna bifido, questo'insetto sembra non averlo bifido. Mentre aspettiamo Brazz, se Franziska riesce ad aggiungere altre foto non sarebbe male (crop antenne, tarsi, foto dorsale).
Andrea  |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 16 giugno 2010 : 00:09:24
|
Andrea, mi sa che hai ragione, ingrandendo le immagini vedo che mi era sfuggito un altro particolare, la tromba é lunga. Pangonius é il genere più verosimile e con quella colorazione scura la specie dovrebbe essere proprio quella che tu hai indicato.
Saluti
Pietro |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2010 : 11:43:05
|
Vi metto i dettagli promessi, anche se sembra che non ce ne sia più bisogno.... Grazie a tutti! 
Immagine:
156,09 KB
Immagine:
223,04 KB |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2010 : 11:45:26
|
Immagine:
47,14 KB
Immagine:
31,8 KB
Immagine:
104,06 KB
Immagine:
62,66 KB
Ciao Franziska |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|