testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 INSETTI
 Miscellanea ortotteri, ditteri e ragni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Valter065
Utente Junior

Città: Roma


64 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2010 : 07:34:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Avrei bisogno del Vs aiuto per i dentificare questi insetti che devo esporre ad una mostra sulla biodiversità del lazio.
Sono un appassionato di macrofotografia, ma la mia conoscenza scientifica è uguale a zero.
Anzi, spero, tramite questo sito, di iniziare ad imparare qualcosa.

Le prime due foto sono fatte al parco del fiume Treia (RM),
la terza invece al lago del Salto (RI).

Grazie a chi mi aiutarà.

Immagine:
Miscellanea ortotteri, ditteri e ragni
116,18 KB

Immagine:
Miscellanea ortotteri, ditteri e ragni
114,92 KB

Immagine:
Miscellanea ortotteri, ditteri e ragni
141,67 KB



Modificato da - elleelle in Data 14 ottobre 2011 17:25:42

matti lorenzi
Utente Senior

Città: montefano
Prov.: Macerata

Regione: Marche


502 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2010 : 13:28:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il secondo e un ragno e andrebbe postato nell apposita sezione(komunque è un salticidae)la 1 forse ma nn ne sono certo ninfa di Tettigonia la terza è un Bombylius forse (Bombylius major)
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2010 : 14:16:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao valter065, benvenuto in NM

la prima è una ninfa, direi di Tylopsis liliifolia
la terza, molto probabilmente è un Bombylidae, ma serve la conferma dei nostri esperti di ditteri
il salticide dovresti ripostarlo nella sezione dedicata ai ragni

un consiglio per il futuro: posta una sola specie per ogni discussione, così riusciamo ad inserire i dati tassonomici delle foto e a spostarle nelle sezioni specifiche se necessario, grazie

p.s.
belle foto, complimenti

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Valter065
Utente Junior

Città: Roma


64 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2010 : 14:41:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK scusate.
Provo a risistemare il tutto.

Le mie foto e quelle dei miei amici:
Link
Torna all'inizio della Pagina

andreaEanto
Utente Senior


Città: Parma
Prov.: Parma


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2010 : 16:30:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo il Bombyliidae (foto 3), ha le fattezze di Geron sp. (possibile Geron halteralis).

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Valter065
Utente Junior

Città: Roma


64 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2010 : 19:07:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie delle info.
Ho messo il regno nella sezione apposita, ma non riesco a toglierlo da questo post.

______________________________
Le mie foto e quelle dei miei amici:
Link
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2010 : 19:47:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non c'è problema Valter
lasciamolo pure ,altrimenti bisogna cambiare anche tutti i riferimenti alla foto in questa discussione

Carlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net