Autore |
Discussione  |
|
ugomela
Utente V.I.P.
  
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
117 Messaggi Flora e Fauna |
|
ugomela
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
117 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 15:27:12
|
qui invece, iniziamo i dubbi: Immagine:
147,84 KB |
 |
|
ugomela
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
117 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 15:29:25
|
Ho dimenticato di inserire la pianta: rosa canina
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono. Per questo si chiama presente. |
 |
|
ugomela
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
117 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 15:32:05
|
e proseguiamo: Immagine:
136,87 KB
Questo era arrorolato in una foglia di pruno. Non ha gradito il disturbo |
 |
|
ugomela
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
117 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 15:34:19
|
Immagine:
136,5 KB |
 |
|
ugomela
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
117 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 15:36:22
|
questo compiva sforzi impressionanti per cercare di sgusciare fuori da uno stranissmo ivolucro: Immagine:
193,41 KB |
 |
|
ugomela
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
117 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 15:41:29
|
Quando si parla di attitudine al lavoro in team ... Erano su mora di rovo. Immagine:
183,84 KB |
 |
|
ugomela
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
117 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 15:44:01
|
e concludiamo con questo, che è forse troppo minuscolo per essere identificato: 1 cm circa di lunghezza, per un paio di mm di larghezza Immagine:
157,22 KB
Grazie mille a tutti
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono. Per questo si chiama presente. |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 16:20:59
|
Il secondo è di Euproctis chrysorrhoea, l'ultimo di Lymantria dispar... |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 16:22:33
|
Il terzultimo...quello con la casetta, è di Canephora sp., forse unicolor (lep. Psychidae)... |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 16:55:20
|
Il bruco che si arrotolava alle foglie è un Tortricide, anche se non saprei indicarne con precisione la specie...! per i bruchi neri tutti insieme direi qualche Nymphalidae...
Holly |
Modificato da - Holly in data 19 maggio 2010 17:02:43 |
 |
|
ugomela
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
117 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 18:03:02
|
Grazie mille. Ma Psychidae e Tortricidae sono sottofamiglie di famiglie più estese? Non riesco a trovarle..
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono. Per questo si chiama presente. |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 19:25:24
|
Prego, figurati! Sono famiglie indipendenti; se vuoi puoi dare un'occhiata a questo sito, Link ...purtroppo non si tratta della fauna mediterranea ma di quella del nord Europa, però ci si possono trovare cose interessanti, nonchè le foto delle uova e dei vari stadi dei bruchi (non in tutte le specie ma nella maggior parte).
Holly |
Modificato da - Holly in data 19 maggio 2010 19:27:53 |
 |
|
Lorenz0C
Utente V.I.P.
  
Città: -
342 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 20:25:31
|
I bruchi gregari su rovo sono di Saturnia pavoniella (Saturniidae).
Ciao, Lorenzo |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 21:36:09
|
giusto! Mi ero fatta ingannare dal colore nero e dal comportamento gregario che hanno alcuni ninfalidi...!
Holly |
 |
|
|
Discussione  |
|