testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 carrellata di bruchi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ugomela
Utente V.I.P.


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


117 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2010 : 15:24:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Devo dire che una bella passeggiata nel verde in cerca di bruchi, nel primo giorno di sole dopo quasi un mese di pioggia, è oltremodo gratificante
Siamo nella zona collinare sopra Langhirano, Parma, 16 maggio 2010.
Questo direi che è il geometridae Erannis Defoliaria, su una foglia di pruno:
Immagine:
carrellata di bruchi
131,44 KB

Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono.
Per questo si chiama presente.

ugomela
Utente V.I.P.


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


117 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2010 : 15:27:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
qui invece, iniziamo i dubbi:
Immagine:
carrellata di bruchi
147,84 KB
Torna all'inizio della Pagina

ugomela
Utente V.I.P.


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


117 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2010 : 15:29:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho dimenticato di inserire la pianta: rosa canina

Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono.
Per questo si chiama presente.
Torna all'inizio della Pagina

ugomela
Utente V.I.P.


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


117 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2010 : 15:32:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e proseguiamo:
Immagine:
carrellata di bruchi
136,87 KB

Questo era arrorolato in una foglia di pruno. Non ha gradito il disturbo
Torna all'inizio della Pagina

ugomela
Utente V.I.P.


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


117 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2010 : 15:34:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
carrellata di bruchi
136,5 KB
Torna all'inizio della Pagina

ugomela
Utente V.I.P.


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


117 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2010 : 15:36:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questo compiva sforzi impressionanti per cercare di sgusciare fuori da uno stranissmo ivolucro:
Immagine:
carrellata di bruchi
193,41 KB
Torna all'inizio della Pagina

ugomela
Utente V.I.P.


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


117 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2010 : 15:41:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quando si parla di attitudine al lavoro in team...
Erano su mora di rovo.
Immagine:
carrellata di bruchi
183,84 KB
Torna all'inizio della Pagina

ugomela
Utente V.I.P.


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


117 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2010 : 15:44:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e concludiamo con questo, che è forse troppo minuscolo per essere identificato: 1 cm circa di lunghezza, per un paio di mm di larghezza
Immagine:
carrellata di bruchi
157,22 KB

Grazie mille a tutti

Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono.
Per questo si chiama presente.
Torna all'inizio della Pagina

ospitone
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2010 : 16:20:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il secondo è di Euproctis chrysorrhoea, l'ultimo di Lymantria dispar...
Torna all'inizio della Pagina

ospitone
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2010 : 16:22:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il terzultimo...quello con la casetta, è di Canephora sp., forse unicolor (lep. Psychidae)...
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2010 : 16:55:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il bruco che si arrotolava alle foglie è un Tortricide, anche se non saprei indicarne con precisione la specie...! per i bruchi neri tutti insieme direi qualche Nymphalidae...

Holly

Modificato da - Holly in data 19 maggio 2010 17:02:43
Torna all'inizio della Pagina

ugomela
Utente V.I.P.


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


117 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2010 : 18:03:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille. Ma Psychidae e Tortricidae sono sottofamiglie di famiglie più estese? Non riesco a trovarle..

Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono.
Per questo si chiama presente.
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2010 : 19:25:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prego, figurati!
Sono famiglie indipendenti; se vuoi puoi dare un'occhiata a questo sito, Link ...purtroppo non si tratta della fauna mediterranea ma di quella del nord Europa, però ci si possono trovare cose interessanti, nonchè le foto delle uova e dei vari stadi dei bruchi (non in tutte le specie ma nella maggior parte).

Holly

Modificato da - Holly in data 19 maggio 2010 19:27:53
Torna all'inizio della Pagina

Lorenz0C
Utente V.I.P.

Città: -


342 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2010 : 20:25:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I bruchi gregari su rovo sono di Saturnia pavoniella (Saturniidae).

Ciao,
Lorenzo
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2010 : 21:36:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
giusto! Mi ero fatta ingannare dal colore nero e dal comportamento gregario che hanno alcuni ninfalidi...!

Holly
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,03 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net