| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 maggio 2010 :  16:49:23     
 |  
                      | 1) 
 Ninfa di Ephemeroptera Heptageniidae: cfr. Rhithrogena sp.
 
   123,89 KB
 
 Immagine:
 
   131,13 KB
 
 Immagine:
 
   122,97 KB
 
 Paolofon
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 22 marzo 2016  08:25:57
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 maggio 2010 :  16:51:51     Classe: Hexapoda Ordine: Plecoptera Famiglia: Chloroperlidae Genere:  Chloroperla  Specie:Chloroperla  sp. (cfr,)
 
 |  
                      | 2) 
 Larva di Plecoptera Chloroperlidae cfr. Chloroperla sp.
 
   126,2 KB
 
 Immagine:
 
   128,48 KB
 
 Paolofon
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 22 marzo 2016  08:31:49
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 maggio 2010 :  16:52:54     
 |  
                      | 3) 
 Giovane larva di Plecoptera Perlidae: Perla grandis
 
   155,2 KB
 
 Paolofon
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 22 marzo 2016  08:26:42
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 maggio 2010 :  16:53:52     
 |  
                      | 4) 
 Ninfa di Ephemeroptera Heptageniidae: cfr. Rhithrogena sp.
 
   149,28 KB
 
 Paolofon
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 22 marzo 2016  08:26:59
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 maggio 2010 :  16:55:40     
 |  
                      | 5) Giovane larva di Plecoptera Perlidae: Perla grandis
 
   116,23 KB
 
 Immagine:
 
   129,43 KB
 
 Paolofon
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 22 marzo 2016  08:27:17
 |  
                      |  |  |  
                | RobertoPEModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MontesilvanoProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1943 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 maggio 2010 :  18:42:27     
 |  
                      | Ciao Paolo cercherò di essere quanto più preciso nella determinazione in quanto, specie per le ninfe di effimera, la coesione dell'acqua sul soggetto rende invisibili alcuni particolari importanti. 
 N.1 - Ninfa di effimera sicuramente della famiglia Heptageniidae, probabilmente genere Rhithrogena.
 
 N.2 - Larva di plecottero della famiglia Chloroperlidae, probabilmente genere Chloroperla.
 
 N.3 - Giovane larva di plecottero della famiglia Perlidae, specie Perla grandis.
 
 N.4 - Ninfa giovane di effimera sicuramente della famiglia Heptageniidae, forse genere Rhithrogena.
 
 N.5 - Giovane larva di plecottero della famiglia Perlidae, specie Perla grandis come la n.3.
 
 Roberto
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |