Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 12 maggio 2010 : 02:37:19
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Conopidae Genere: Physocephala Specie:Physocephala rufipes
La scorsa domenica ho trovato questo dittero (avrei giurato si trattasse di una vespa) su un fiore di Galactites tomentosa in territorio di Partanna (TP) a circa 360 m. slm. Mi hanno colpito gli "halteres" giallo vivo che erano in continuo movimento. Prima di postarlo mi sono documentato: dovrebbe appartenere alla famiglia Conopidae perché la cellula anale raggiunge il bordo alare o quasi; non è un Syrphidae perchè nella venulazione non è presente il caratteristico "falso bordo". Confrontandola con altre foto viste sul forum mi pare possa appartenere al genere Physocephala. Leggendo i post però mi pare di aver capito che non sarà facile stabilire la specie. Sul sito Diptera.info ho trovato una foto di Physocephala laticinta che mi pare gli somigli molto. Che mi dite?
che debbo dirti, hai detto tutto tu, posso solo aggiungere che, vista anche la qualità delle tue foto, era ora che uscissi dal tuo mondo di "ingannatori" di insetti Vai Enzo che sei grande!!
In questo caso fortunatamente si può arrivare alla specie... E' una femmina di Physocephala rufipes (P. laticincta è praticamente identica, ma ha un anello scuro evidente alla base dei femori posteriori: c'eri andato molto vicino!). P. rufipes è uno dei conopidi che si incontra più frequentemente, ed è parassita di Bombus. Ciao! Maurizio
Modificato da - Mei in data 12 maggio 2010 09:32:28