ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Ci sono due sottospecie? Non lo sapevo proprio!!! A questo punto la missione, che non mancherò di compiere fino in fondo, si fa davvero intrigante. Così, grazie a voi, saprò anche se il bel maschione in questione appartiene alla sottospecie T. hermanni hermanni o alla sottospecie T. hermanni boettgeri.
Non avendo mai avuto esperienze personali in tal senso, ammetto la mia ignoranza in materia di leggi che regolano il commercio e la detenzione di questi animali. Ovviamente, essendo contrario al prelievo ingiustificato in natura di qualsiasi animale, sono soddisfatto che in qualche modo siano tutelati. In buona fede ho preso per buono quanto mi è stato detto ieri dal signore che detiene la suddetta testuggine in giardino, sperando che quanto mi ha detto corrisponda al vero.
Grazie a tutti per le interessantissime notizie che state fornendo!!!
Volevo solo ricordare che la sottospecie hermanni boettgeri è orientale e quindi in Italia non è presente naturalmente. Il problema è che questo animale fino all'emissione della legge era considerato un "animale da compagnia" (oddio!!!!) e quindi c'era un commercio spaventoso che ha mosso le acque in maniera incredibile, purtroppo!! Dopo la legge molta gente ha preferito anche abbondonare le testuggini in natura piuttosto che regolarizzarsi con la CITES (addirittura buttate nei cassonetti!)... e quindi in giro si trova di tutto!!!
la sottospecie hermanni boettgeri è orientale e quindi in Italia non è presente naturalmente. Il problema è che questo animale fino all'emissione della legge era considerato un "animale da compagnia" (oddio!!!!) e quindi c'era un commercio spaventoso che ha mosso le acque in maniera incredibile, purtroppo!! Dopo la legge molta gente ha preferito anche abbondonare le testuggini in natura piuttosto che regolarizzarsi con la CITES (addirittura buttate nei cassonetti!)...
ahimè Giacomo so di darti un dispiacere..ma la tua non è Terstudo h. boettgeri...come vedi nella tua immagine modificata.....a questo punto ci vuole qualcuno che la fotografi!!!!
Scusate l'errore..è che da una foto su un libro, che credevo attendibile, è riportata una differenza della siluette e rifacendomi a quest'utima ero convinto che fosse una boettgeri..appena ritrovo quel libro lo brucio!
Una persona non dovrebbe mai lasciare tracce così profonde che il vento non le possa cancellare.
un bel maschiotto di testudo hermanni, e direi anche bello vecchiotto a giudicare dal carapace liscio e dai colori poco distinti. e proprio a causa di questa colorazione criptica non saprei dire se è testudo hermanni h. o testudo hermanni b. per carlmor: troppo bellino il tuo cucciolino!!!
monica
Modificato da - monitarta in data 15 agosto 2006 23:33:10
sei sicuro? è diversissimo dall'hermanni hermanni del mio vicino! e poi confrontando alcune foto..bho..
spesso le testudo hermanni italiane presentano notevoli differenze morfologiche a seconda della regione della provenienza. probabilmente sono di diversa origine!!
Perdonatemi l'ignoranza ma la denuncia dei nuovi nati non si puo' fare solo se anche i genitori sono regolarmente detenuti e quindi denunciati? Saluti a tutti Giovanni
Come promesso sono finalmente riandato a fotografare la Testudo in questione (meglio tardi che mai ... ). A questo punto, in base alle vostre utilissime informazioni, mi sento di dire, riassumendo il tutto, che si tratta di un esemplare maschio di Testudo hermanni hermanni. Infatti, come si pùò vedere dall' immagine allegata, la sutura pettorale mi sembra evidentemente più corta di quella femorale. Ho dovuto girare la poveretta a pancia all' aria per un attimo (il tempo di uno scatto), ma ho avuto la netta impressione che non fosse particolarmente felice di stare in quella posizione ... . E' stato comunque un attimo ... poi si è rimessa nella sua buchetta sotto un cespuglio come se niente fosse. Concludo ringraziando tutti voi per aver potuto giungere pian piano alla determinazione di questo simpatico animale ...
Siete mitici ...
Testudo hermanni hermanni 119,17 KB
Un grazie ovviamente anche alla nostra amica per la sua collaborazione ... A distanza di tempo è adesso un attimino più pulita di quando la fotografai per la prima volta.
Testudo hermanni hermanni 176,6 KB
Un ciao da phobos.
Modificato da - Phobos in data 27 agosto 2006 10:33:43
Beh dalle suture sembrerebbe proprio una Testudo Hermanni Hermanni, mi sbilancerei sulla provenienza dicendo Toscana. Difficile da stabilire, in effetti sembra un maschio con un po' di broblemini dovuti molto probabilmente all'età! Molto belle le altre foto complimenti a tutti!
Essendo un semplice allevatore e appassionato, non un esperto ripeto che mi sono solo sbilanciato. Mi sono soprattutto basato sulla colorazione di quelle che ho, toscane e laziali, diverse da quelle pugliesi allevate da un amico con molta esperienza in ceppi diversi di Hermanni, con la colorazione molto più scura e con il colore nero più esteso. Certo è sempre più difficile trovare esemplari puri di hermanni hermanni non ibridate con Boettgeri, figuriamoci i ceppi diversi!