|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 16:36:02
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Papilionidae Genere: Zerynthia (Zerynthia) Specie: Zerynthia (Zerynthia) polyxena
|
Fine Aprile, Prealpi Vicentine
Tempo non ideale per noi amanti di escursioni e fotografie, ma qualche cosa, tra un acquazzone un temporale o una grandinata, sono riuscito a farla. Immagine:
189,69 KB Immagine:
121,22 KB
Aristochia pallida con uovo
Immagine:
196,7 KB
Aristochia pallida trovata sempre in posizioni un pò riparate , da bosco rado, da grossi massi o pareti rocciose.
Immagine:
100,8 KB Immagine:
106,73 KB Immagine:
95,78 KB
E lei con i suoi colori e la sua eleganza
Immagine:
88,93 KB Immagine:
78,57 KB Immagine:
126,52 KB
Immagine:
85,9 KB Ciao Gianni
|
Modificato da - clido in Data 11 maggio 2010 10:38:40
|
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 17:07:20
|
Grazie mille!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 17:20:20
|
Fantastiche foto e fantastica farfalla  anche io vorrei tantissimo vederla! L'uovo poi...
Holly |
 |
|
fabry80
Utente Junior
 
Città: prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
75 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 18:19:13
|
[quote]Messaggio originario di Holly:
Fantastiche foto e fantastica farfalla  anche io vorrei tantissimo vederla! L'uovo poi...
Holly ciao, ho appena trovato delle uova e dei piccoli bruchi su delle piante di Aristolochia.Appena avro scattato le foto le inserirò.
fabrizio fabbriciani |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 18:22:00
|
  che spettacolo   come al solito immagini stupende! complimenti! ciao Stefano |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 19:33:52
|
Che meraviglia!!! Grazie Gianni, spero non ti disturbi se ti invidio tanto!
Gilberto Bonoli |
 |
|
enrico f
Utente Senior
   

Città: modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 20:48:54
|
Ciao Gianni! Da noi la trovo solo su Aristolochia rotunda (la cassandra ovviamente) e mi chiedevo giusto come si chiamava l' Aristolochia delle vostre parti! Ho osservato diverse volte le farfalle vicino a questa pianta ma non vi avevo ancora visto uova sopra. Forse quando vola la tau è ancora un pò presto... 
Ferrari Enrico Link |
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 14:43:22
|
Grazie mille a tutti Ciao Gianni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|