Se c’è qualche esperto di nomenclatura avrei qualche domanda in merito. Da ricerche svoltesi nelle Langhe nella prima metà del secolo scorso dal Prof. Ferdinando Vignolo Lutati e raccolte poi nel volume “Le Langhe e la loro vegetazione” sono citate alcune specie di orchidee che mi è difficile ricondurre alla moderna nomenclatura. L’autore cita nel testo che la nomenclatura da lui adottata era riferita a “Flora analitica d’Italia” del Fiori. Le specie a cui ho difficoltà a risalire sono le seguenti: - Ophrys aranifera sub. fucifera Rchb. - Ophrys aranifera sub. pseudospeculum DC. - Epipactis latifolia All. sub. viridiflora Rchb. Da mie indagini pare che la E. viridiflora possa essere riconducibile all’attuale E. leptochila. Questo mi pare comunque strano in quanto, da ricerche effettuate negli ultimi 20 anni, non abbiamo mai incontrato esemplari di questa specie pur ispezionando con cura i siti citati da Vignolo Lutati. Oltretutto mi risulta che la specie prediliga habitat più montani. Cosa ne pensate? Saluti a tutti.
Se c’è qualche esperto di nomenclatura avrei qualche domanda in merito. Da ricerche svoltesi nelle Langhe nella prima metà del secolo scorso dal Prof. Ferdinando Vignolo Lutati e raccolte poi nel volume “Le Langhe e la loro vegetazione” sono citate alcune specie di orchidee che mi è difficile ricondurre alla moderna nomenclatura. L’autore cita nel testo che la nomenclatura da lui adottata era riferita a “Flora analitica d’Italia” del Fiori. Le specie a cui ho difficoltà a risalire sono le seguenti: - Ophrys aranifera sub. fucifera Rchb. - Ophrys aranifera sub. pseudospeculum DC. - Epipactis latifolia All. sub. viridiflora Rchb. Da mie indagini pare che la E. viridiflora possa essere riconducibile all’attuale E. leptochila. Questo mi pare comunque strano in quanto, da ricerche effettuate negli ultimi 20 anni, non abbiamo mai incontrato esemplari di questa specie pur ispezionando con cura i siti citati da Vignolo Lutati. Oltretutto mi risulta che la specie prediliga habitat più montani. Cosa ne pensate? Saluti a tutti.
Eccomi qui, non sono sicuramente un esperto di nomenclatura... ma provo a darti qualche risposta.
* Ophrys aranifera è sinonimo di Ophrys sphegodes subsp. sphegodes. * Epipactis latifolia è sinonimo di Epipactis helleborine subsp. helleborine * Epipactis viridiflora Hoffm. ex Krock è sinonimo di Epipactis purpurata Sm. (non segnalata in Piemonte)
Veniamo alle sottospecie:
* Epipactis viridiflora subsp.leptochila Godfery è sinonimo di E. leptochila Godfery (da tenere presente che esiste anche E. leptochila var. neglecta (Kumpel) - che è in realtà la specie più diffusa. La specie nominale risulta segnalata solo nelle provincie di Cuneo e Imperia, e condivide gli areali con la var. neglecta)
I dati fin qui forniti puoi trovarli in G.I.R.O.S. (2009). Orchidee d'Italia: 1-303. Ed. Il Castello
* Ophrys aranifera sub. fucifera Rchb. è sinonimo di Ophrys sphegodes subsp. sphegodes. (fonte: LINK)
* Ophrys aranifera sub. pseudospeculum DC. è sinonimo di Ophrys lutea subsp. lutea. (fonte: LINK)
* Epipactis latifolia All. sub. viridiflora Rchb è sinonimo di Epipactis purpurata Sm. (non segnalata in Piemonte) (fonte: LINK)
Spero di esserti stato d'aiuto! ciao!
Luca Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Grazie Luca. A questo punto i miei dubbi sono sempre più fondati in quanto questi nascevano proprio dalla consultazione del libro GIROS. Soprattutto sulla O. lutea sub. lutea, dove mi pare assai strana la sua presenza dalle nostre parti. Purtroppo il luogo segnalato è diventato un fitto bosco dove è sicuramente impossibile ritrovare la specie, ma questo non vuol dire che questa non sia presente in qualche altra zona dell'aerale. Gli stessi dubbi sorgono sull'Epipactis viridiflora che se corrisponde alla E. purpurata non risulta essere presente in questi siti. Sull'O. aranifera ho meno dubbi in quanto la O. sphegodes è presente nell'aera anche se non molto comune. Bah... Se vuoi ti posso mandare un elenco delle specie che abbiamo ritrovato in questi anni di ricerca e se ti interessa qualcosa in particolare possiamo fare un giro insieme. Grazie e ciao.