A voi esperti volevo far vedere questa fusca ...o almeno credo che sia una fusca!Lo scatto risale al 21/03/2010, vicino ad un querceto, Caltagirone (CT).... la pianta mi sembra molto in ritardo rispetto ai tempi soliti, mi sbaglio??? anche i colori e la strana bordatura mi fa pensare che sia qualcos'altro! aiutatemi voi esperti!
Immagine: 173,81 KB
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 180mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 /
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 180mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 /
Le sfumature rosse al bordo del labello, fanno pensare a quella che molti considerano una buona specie e che chiamano: Ophrys numida Devillers-Tersch & Devillers.
Le sfumature rosse al bordo del labello, fanno pensare a quella che molti considerano una buona specie e che chiamano: Ophrys numida Devillers-Tersch & Devillers.
Ma quante ne sai Forbix!!! quindi per te non si tratta nemmeno di una Ophrys del gruppo fusca!
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 180mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 /
Ma non potrebbe essere questa invece? cioè un'ophrys subfusca flammeola??? Link
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 180mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 /
Per l'identificazione di queste specie (difficili)servono diversi parametri fra cui dimensione del labello,il portamento della pianta ed altre. Per dipanare il dilemma ci vorrebbe l'aiuto di Amedeo (fantasma) che mi pare sia molto ferrato in particolare del gruppo subfusca cui ritengo la specie ritratta appartenga. Ciao
Per l'identificazione di queste specie (difficili)servono diversi parametri fra cui dimensione del labello,il portamento della pianta ed altre. Per dipanare il dilemma ci vorrebbe l'aiuto di Amedeo (fantasma) che mi pare sia molto ferrato in particolare del gruppo subfusca cui ritengo la specie ritratta appartenga. Ciao
Questa in particolare era alta circa 8cm .... allego la foto della piantina per intero presa direttamente dal mio sito internet! Immagine: 178,12 KB
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 180mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 /
Le sfumature rossastre al margine ed il labello piuttosto piccolo dovrebbero distinguerla da Ophrys subfusca subsp. flammeola. Il fiore andrebbe fotografato in uno stadio leggermente più avanzato dell'antesi, dove dovrebbe assumere una forma leggermente più ginocchiata.....ma credo che ora non sia più possibile! Oltre ovviamente non posso andare, perchè sono specie che non ho mai avuto modo di osservare personalmente, ma attenendomi alle descrizioni.....ci dovremmo stare!!