oggi è stata una giornata molto ricca non vedevo l'ora di condividerle con voi vi posto alcune immagini. mi sembra abbiano tutte le caratteristiche della candica, che ne pensate? Immagine: 256,26 KB
Immagine: 251,21 KB
questa direi un bell'esemplare di Ophrys oxyrrhynchos Immagine: 254,63 KB per queste invece lascio a voi l'ardua sentenza.
Immagine: 201,67 KB
Immagine: 257,36 KB la stazione è sempre la stessa monti-iblei noto antica mt. 450, prato incolto presenza di ulivi e cespuglieti. un caro saluto paolo
Le prime due sono Ophrys calliantha (oppure O. oxyrrhynchos subsp. calliantha) che secondo alcuni è la stessa di Ophrys candica, le altre sono delle oxyrrhynchos. Ciao!
Ciao Enzo, come mai quelli del GIROS distinguono le due specie? Ho pensato si trattasse di candica proprio per la descrizione che ne danno del labello, per la forma quasi quadrangolare. Più guardo i libri meno ne capisco. ciao paolo
Ciao Enzo, come mai quelli del GIROS distinguono le due specie? Ho pensato si trattasse di candica proprio per la descrizione che ne danno del labello, per la forma quasi quadrangolare. Più guardo i libri meno ne capisco. ciao paolo
Comprendo il tuo stato d'animo. In realtà la differenza tra le due entità sembra essere minima. Dico "sembra" perché io non ho mai visto la candica se non sui libri. Secondo alcuni (Pedersen e Faurholdt 2007) la popolazione siciliana di questa entità è da considerarsi Ophrys candica parzialmente ibridata con Ophrys oxyrrhynchos. Quello che ho potuto notare io è che il disegno del labello della candica è sempre più semplice rispetto a quello della calliantha (o almeno così si presenta nelle foto che ho osservato) e che i due petali sono più piccoli nella calliantha.