|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolon53
Utente Junior
 
Città: noto
Prov.: Siracusa
72 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2010 : 19:41:12
|
ciao a tutti, volevo mostrarvi questa serie di Ophrys lutea, trovate ai margini di una pineta mt 450, località noto-antica, per la forma del labello, piegato a ginocchio verso il basso mi sembrano Ophrys lutea phryganae. Che ne pensate?
Immagine:
215,09 KB
Immagine:
210,32 KB
Immagine:
290,77 KB Gli fanno compagnia questa famigliola di O. lunulata
Immagine:
278,7 KB
Immagine:
225,2 KB
Immagine:
232,56 KB
|
|
gregorioc
Utente Senior
   

Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
624 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2010 : 20:10:46
|
| Messaggio originario di paolon53:
per la forma del labello, piegato a ginocchio verso il basso mi sembrano Ophrys lutea phryganae. Che ne pensate?
|
Potrebbe starci, ma servono altre indicazioni, e delle misure. L'hai trovata a Cava Carosello o nell'altopiano?
Gregorio.
_________________ . _________________
Quando tutto è silenzio le cose cominciano a parlare, pietre, animali e piante diventeranno fratelli e sorelle comunicando ciò che è nascosto. (Ernst jùnger)
Camminare non è semplicemente terapeutico per l'individuo, ma è un'attività poetica che può guarire il mondo dei suoi mali. (Bruca Chatwin) |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2010 : 16:06:52
|
Parlatene in privato delle località, se proprio dovete...
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|