|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Naturasiciliana
Utente Senior
   
Cittā: Troina
Regione: Sicilia
1230 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2010 : 19:21:27
|
vi posto una serie di scatti fatti stamattina nei dintorni di Troina circa 1000m slm, mi dovete aiutare a capire se appartengono a specie diverse perchč sono parecchio confuso, mi sā che č ora di comprare un bel libro sull'argomento. a proposito se me nč consigliate uno, veramente valido per il riconoscimento, ve ne sarei grato
1
Immagine:
183,6 KB
2
Immagine:
182,5 KB
3
Immagine:
188,13 KB
4
Immagine:
172,86 KB
5
Immagine:
222,97 KB
6
Immagine:
230,53 KB
7
Immagine:
176,09 KB
|
|
Naturasiciliana
Utente Senior
   
Cittā: Troina
Regione: Sicilia
1230 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2010 : 23:47:31
|
un piccolo up non potete o non volete aiutarmi. questa l'ho trovata stamattina Immagine:
155,57 KB
|
 |
|
orchidophylo
Utente Senior
   

Cittā: Partanna
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
759 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2010 : 09:05:51
|
L'ultima ha sicuramente qualcosa tra lacaitae e oxyrrhynchos, quindi penso possa essere un loro ibrido ovvero Ophrys xcampoi come si legge nel libro di Remi Souche. Le altre mi sembrano tutte oxyrrhynchos.
Enzo ________________________ Link |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 aprile 2010 : 13:59:00
|
| mi sā che č ora di comprare un bel libro sull'argomento. a proposito se me nč consigliate uno, veramente valido per il riconoscimento, ve ne sarei grato |
Orchidee d'Italia |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Cittā: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 aprile 2010 : 16:53:33
|
Sono meravigliose....................
perilli matteo Link |
 |
|
Naturasiciliana
Utente Senior
   
Cittā: Troina
Regione: Sicilia
1230 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2010 : 22:38:14
|
| Messaggio originario di orchidophylo:
L'ultima ha sicuramente qualcosa tra lacaitae e oxyrrhynchos, quindi penso possa essere un loro ibrido ovvero Ophrys xcampoi come si legge nel libro di Remi Souche. Le altre mi sembrano tutte oxyrrhynchos.
|
non immagginavo che la oxyrrhynchos avesse tutte queste varianti di colore, grazie per l'identificazione della Ophrys xcampoi
Matteo sono contento ti siano piaciute.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|