Autore |
Discussione  |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 22:46:42
|
Non ho capito da chi vorresti l'aiuto 
Gigi |
 |
|
Raffone
Utente Junior
 
Città: Venezia
Regione: Italy
93 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2010 : 13:05:32
|
Maschio di Brachystoma vesiculosum (F.) (Fam. Brachystomatidae) Bella foto! Ciao Gianni |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 18 aprile 2010 : 20:36:05
|
Gigi, hai visto perché ho chiesto aiuto? In un colpo solo ho ciccato sia la famiglia che il sesso! Meno male c'é Gianni che ringrazio ancora una volta.
Saluti
Pietro |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2010 : 20:48:57
|
| Messaggio originario di uloin:
Gigi, hai visto perché ho chiesto aiuto? In un colpo solo ho ciccato sia la famiglia che il sesso! Meno male c'é Gianni che ringrazio ancora una volta.
Saluti
Pietro
|
No Pietro il sesso non l'hai sbagliato, tu pensavi maschio e maschio è secondo Gianni e, se serve, anche secondo me, (se gli occhi vicini sono, come spesso nei ditteri, ma non in tutti...lo so una caratteristica discriminante). Poi probabilmente lo hai fatto per vedere se stiamo attenti 
Gigi |
 |
|
Raffone
Utente Junior
 
Città: Venezia
Regione: Italy
93 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2010 : 08:15:30
|
Il maschio di Brachystoma vesiculosum (fam. Brachystomatidae) è caratteristico per il rigonfiamento dell'ipopigio, ma non per la distanza ocellare, che è caratteristica ad esempio nelle Empis (fam. Empididae)come osserva giustamente Gigi, che ringrazio. Ciao a tutti Gianni |
 |
|
|
Discussione  |
|