Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Marausa (TP) trovata sotto un sasso, in un pezzo di terreno in inverno e fino a qualche giorno fa sommerso dall'acqua. Potrebbe essere una ninfa di Sympetrum fonscolombii? dico cosi perchè è in questo momento la specie che pupula nella zona. Ne ho trovato altre sempre nello stesso tipo di sitauzione, destinate a morire a causa della mancanza di umidità? Immagine: 212,63 KB
la prima potrebbe anche essere un Sympetrum fonscolombei, ma il colore del dorso dell'addome mi sembra un po' troppo uniforme, e la sagoma un pochino tozza, propenderei per una Crocothemis erythraea; se ne trovi altre apparentemente uguali, servirebbero anche delle foto prese esattamente dall'alto
la larva grossa è un Anax parthenope, maschio, si vede il processo basale dell'appendice superiore, che consente la distinzione fra le specie; nel caso di larve femmine, se ne trovi, serve anche (oltre alla foto dall'alto, per vedere che è un Anax ) una foto ventrale, per vedere le teche dell'ovopositore
infine gli zigotteri sono Coenagrionidae, possono essere Coenagrion o Ischnura, ma bisognerebbe vedere le lamelle caudali... con l'animale immerso in acqua, in modo di poter riconoscere la forma
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
quest'ultima, che chiaramente non è la stessa della prima foto, sembra proprio un S. fonscolombei; la struttura è piuttosto slanciata, e l'addome ha una linea mediana chiara bordata da due aree nerastre, anche se non se ne vedono i limiti esterni per via della fanghiglia che ricopre i lati dell'addome, sembrano proprio le due fasce longitudinali scure (formate in pratica ciascuna da una fila di macchie quadrangolari che occupano l'intera lunghezza di ciascun tergite) caratteristiche della larva di questa specie
invece la prima, a colorazione dorsale praticamente uniforme... mi sbaglierò , ma continua a sembrarmi più una Crocothemis
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
quest'ultima, che chiaramente non è la stessa della prima foto, sembra proprio un S. fonscolombei; la struttura è piuttosto slanciata, e l'addome ha una linea mediana chiara bordata da due aree nerastre, anche se non se ne vedono i limiti esterni per via della fanghiglia che ricopre i lati dell'addome, sembrano proprio le due fasce longitudinali scure (formate in pratica ciascuna da una fila di macchie quadrangolari che occupano l'intera lunghezza di ciascun tergite) caratteristiche della larva di questa specie
invece la prima, a colorazione dorsale praticamente uniforme... mi sbaglierò , ma continua a sembrarmi più una Crocothemis
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
no infatti non è lo stesso soggetto, grazie ancora
bene, mi ero sbagliato ... Sympetrum fonscolombei anche la prima, un esemplare a disegno poco contrastato... le macchie sono poco evidenti, ma ci sono
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
bene, mi ero sbagliato ... Sympetrum fonscolombei anche la prima, un esemplare a disegno poco contrastato... le macchie sono poco evidenti, ma ci sono
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
Quindi sostanzialmente stiamo parlando di questa specie, ce ne sono a centinaia in poche decine di metri quadrati Immagine: 178,32 KB