"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.)
da quest'ultimo link si vede chiaramente che l'angolazione di visuale della foto in basso è molto diversa per cui non può riprodurre quanto si vede nella foto incriminata.
Giuseppe...qui non si mettono d'accordo. Credo che ti convenga fare un salto sulla torre di controllo, fare una foto e sbatterla in faccia al giornalista di Panorama.
Grazie per averci reso partecipi di questo evento che mi incuriosisce.
Ciao Nicola
Ciao Nicola -- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo)
La foto del Corriere della Sera è autentica ed assolutamente priva di qualunque fotomontaggio: i giornalisti di Panorama hanno preso una solenne cantonata . Che, dalla giusta inquadratura, sia possibile vedere Città Alta con lo sfondo del Grignone è un dato incontrovertibile.
Che la cosa scocci un pò agli amici lecchesi e della Valsassina posso anche capirlo . Che Panorama accusi il Corriere di un falso, mi sembra un pessimo modo di fare giornalismo.
Messaggio originario di marz: Che la cosa scocci un pò agli amici lecchesi e della Valsassina posso anche capirlo . Giuseppe
Se è per quello anche ai Brianzoli... ma è una storia vecchia e tutta da ridere .
Saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.)
La foto del Corriere della Sera è autentica ed assolutamente priva di qualunque fotomontaggio: i giornalisti di Panorama hanno preso una solenne cantonata . Che, dalla giusta inquadratura, sia possibile vedere Città Alta con lo sfondo del Grignone è un dato incontrovertibile.
Che la cosa scocci un pò agli amici lecchesi e della Valsassina posso anche capirlo . Che Panorama accusi il Corriere di un falso, mi sembra un pessimo modo di fare giornalismo.
Giuseppe
ho tracciato una linea immaginaria che dalla torre di controllo puntasse alla cima de La Grigna ed ho visto che questa passa fra il Duomo e la Basilica di Santa Maria Maggiore, quindi, come hai ribadito te, perfettamente compatibile con la visuale di scatto.
Immagine: 283,21 KB
Ciao Nicola
Ciao Nicola -- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo)
Io sono lecchese, abito a 93 passi dalla casa dove nacque Antonio Stoppani e circa 40 passi dalla Torre Viscontea, la casa dove abito e che fra poco compirà 200 anni è stata edificata sui resti delle fortificazioni del Borgo, e non mi sento per nulla toccato che il Resegone o il Grignone facciano da sfondo alla Bergamo Alta, nello stesso modo, anzi direi con orgoglio, quando si vedono certe immagini di Milano o addirittura dalle guglie del duomo di Milano con lo sfondo delle lecchesi Grigne e del Resegone o della bergamasca Presolana. Quindi nessun problema. Del resto quando noi siamo in cima al Resegone o alle Grigne il nostro sguardo va a cercare nel panorama lontano, specialmente nei giorni limpidi, quei simboli caratteristici... la Madonnina, la torre Velasca, i centri urbani più importanti. Qualcuno forse sarà rimasto un po' perplesso davanti all'immagine anche perché non abituato da un occhio fotografico: il saper distinguere una foto fatta con obiettivo normale o con tele, o semplicemente non aver mai visto i luoghi di persona. Potrei dire inoltre che alcuni panorami da Lecco farebbero balzare sulla sedia schiere di storici e critici d'arte, ma questa è un'altra storia.
Ciao, volevo fare i complimenti a marz per le foto. Veramente belle! Mi sono iscritto sia per la passione verso la natura che per i tuoi scatti. Complimenti!
Considerato che tra ristoranti, pizzerie, gelaterie, ecc., la città alta di Bergamo ha una potenziale ricettività per diverse migliaia di persone, l'amministrazione locale fa il possibile per far spendere il massimo ai turisti.
Bisogna parcheggiare a pagamento vicino la funicolare, pagare il biglietto (alto a mio avviso) per la funicolare e ricordarsi di tornare entro mezzanotte (in estate impensabile)! Oppure andare in auto e, se trovi parcheggio a 2,5 euro/ora (DA LADRI) sei fortunato... altrimenti vattene: l'amministrazione sguinzaglia i vigili per battere cassa!
Non è una città strutturata per il turismo, ma è strutturata per battere cassa.
E' altresì vero che, anche se il sabato e domenica la zona è chiusa al traffico, con una prenotazione al ristorante è consentito il transito... ma quasi impossibile trovare parcheggio, quindi... E ti consiglio di volare a Bergamo solo qui Link.....MULTA!
Come qualunque generalizzazione, quest' ultimo commento è una sciocchezza.
Non vale la pena di sprecare ulteriori considerazioni, se non per sottolineare che è anche purtroppo uno specchio dei tempi.
Una volta un nuovo arrivato si presentava e cercava di farsi accettare da una comunità. Adesso, un nuovo arrivato, viene, spara frasi a caso che non c' entrano nulla con l' argomento trattato ed ha buone probabilità di trovare anche qualcuno che gli dà retta.
Sono personaggi che, purtroppo per loro, non sono mai costruttivi. Lo invito a pubblicare un post su qualsiasi città che preferisca e tutti potranno valutare la differenza .
Giuseppe
Modificato da - marz in data 01 luglio 2018 10:40:04
Considerato che tra ristoranti, pizzerie, gelaterie, ecc., la città alta di Bergamo ha una potenziale ricettività per diverse migliaia di persone, l'amministrazione locale fa il possibile per far spendere il massimo ai turisti.
Bisogna parcheggiare a pagamento vicino la funicolare, pagare il biglietto (alto a mio avviso) per la funicolare e ricordarsi di tornare entro mezzanotte (in estate impensabile)! Oppure andare in auto e, se trovi parcheggio a 2,5 euro/ora (DA LADRI) sei fortunato... altrimenti vattene: l'amministrazione sguinzaglia i vigili per battere cassa!
Non è una città strutturata per il turismo, ma è strutturata per battere cassa.
E' altresì vero che, anche se il sabato e domenica la zona è chiusa al traffico, con una prenotazione al ristorante è consentito il transito... ma quasi impossibile trovare parcheggio, quindi... E ti consiglio di volare a Bergamo solo qui Link.....MULTA!
... pota...a Berghem de sura ci si sale a piedi, dalle tradizionali scalette!!!! e si scende a piedi lungo le Mura, con panorama (gratuito) sulla pianura e a volte l'Appennino. Così si diluisce anche un po' il caos stradale e l'afollamento in alto...
Considerato che tra ristoranti, pizzerie, gelaterie, ecc., la città alta di Bergamo ha una potenziale ricettività per diverse migliaia di persone, l'amministrazione locale fa il possibile per far spendere il massimo ai turisti.
Bisogna parcheggiare a pagamento vicino la funicolare, pagare il biglietto (alto a mio avviso) per la funicolare e ricordarsi di tornare entro mezzanotte (in estate impensabile)! Oppure andare in auto e, se trovi parcheggio a 2,5 euro/ora (DA LADRI) sei fortunato... altrimenti vattene: l'amministrazione sguinzaglia i vigili per battere cassa!
Non è una città strutturata per il turismo, ma è strutturata per battere cassa.
E' altresì vero che, anche se il sabato e domenica la zona è chiusa al traffico, con una prenotazione al ristorante è consentito il transito... ma quasi impossibile trovare parcheggio, quindi... E ti consiglio di volare a Bergamo solo qui Link.....MULTA!
... pota...a Berghem de sura ci si sale a piedi, dalle tradizionali scalette!!!! e si scende a piedi lungo le Mura, con panorama (gratuito) sulla pianura e a volte l'Appennino. Così si diluisce anche un po' il caos stradale e l'afollamento in alto...
Si vede che hai meno della mia età (76) e soprattutto meno acciacchi.
Si vede che hai meno della mia età (76) e soprattutto meno acciacchi.
...beh, sì... dell'utente a cui rispondo non è però rilevabile l'età. Avrà anche lui 'anta anni acciaccati? Statisticamente, ho calcolato più probabile fosse giovane e vispo. E comunque, incentivare l'uso delle appendici inferiori per muoversi, significa lasciare più posto libero sui mezzi, o nei parcheggi, per chi lo ha già fatto a suo tempo!