Autore |
Discussione  |
|
ang
Moderatore
    
 Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2010 : 14:59:07
|
a me sembrano di capriolo ciao e a presto
maurizio |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2010 : 21:43:20
|
mmmmmmmmmmmmm. Non saprei. Direi cinghiale ma sono molto dubbioso.
Qui avrebbe fatto comodo l'esperienza di Luciano54 ma è un po' che non si "vede" in questa parte del forum...
Vediamo cosa ne pensano altri. Che specie di ingulati ci sono sull'isola? Maiali bradi?
Alessandro |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 marzo 2010 : 07:43:32
|
non sono un esperto nel riconoscimento delle tracce, ma so che sull'isola dell'Arcipelago Pontino (che fa parte del Parco del Circeo)vive (e dovrebbero essere gli unici ruminati presenti)un nucleo di mufloni, introdotti(sic!) diverse decine di anni fa, quindi.....(stesso discorso per le fatte trovate sulla sabbia, l'istrice non c'è sull'isola) ciao Stefano |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 marzo 2010 : 08:37:46
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
non sono un esperto nel riconoscimento delle tracce, ma so che sull'isola dell'Arcipelago Pontino (che fa parte del Parco del Circeo)vive (e dovrebbero essere gli unici ruminati presenti)un nucleo di mufloni, introdotti(sic!) diverse decine di anni fa, quindi.....(stesso discorso per le fatte trovate sulla sabbia, l'istrice non c'è sull'isola) ciao Stefano
|
La mancanza di tracce di speroni, l'impronta stretta e le muraglie laterali parallele fanno pensare anche a me al muflone. Non ho tuttavia un'esperienza diretta nell'osservazione di questa bella "pecora" 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2010 : 09:13:34
|
effettivamente documentandomi un po' ho trovato diversi riferimenti ad una colonia di mufloni importata sull'isola, uno fra tutti
grazie per le vostre risposte 
ciao
ang |
 |
|
Accipiter gentilis
Moderatore
   

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2010 : 10:17:51
|
Anche se arrivo con un po' di , concordo sul muflone, riallacciandomi in questo con la riposta che ho fornito in merito alle fatte.
|
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 marzo 2010 : 10:46:21
|
io non ne sono cosi' convinto....e' l'unico ungulato presente? perche' la forma non mi sembra da muflone, la cui orma e' divaricata verso le punte formando una specie di V.... posto una foto anche se non si vede benissimo
Immagine:
218,36 KB |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2010 : 11:17:00
|
anche a me gli unghioni sembrano poco divaricati, per questo ho detto capriolo, ma questa non è una scienza esatta, per fortuna! ciao
maurizio |
 |
|
arpax
Utente Senior
   

Città: Istres
Regione: France
654 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 marzo 2010 : 15:30:53
|
Muflone senza ombra di dubbio! ciao
Se una sera vedrai all'orizzonte la mia sagoma scura aspetta, osserva, e non muoverti: potrebbe essere l'ultima volta. ( da l'ORSO di G.Boscagli) |
 |
|
|
Discussione  |
|