Altra prova di identificazione: soprattuto in base al fatto che la "vela dorsale" è quasi altrettanto ampia delle due "ali laterali" ho pensato potrebbe essere Phacus triqueter (Ehrenberg) Dujardin 1841 (Euglenaceae, Euglenales, Euglenophyceae, Euglenozoa).
Ho consultato Algae of the western Great Lakes Area di GW Prescott.
Come al solito grazie per i consigli.
Fotografato il 02-03-10 dall'acqua prelevata il 25-02-10 da un fosso nella pianura reggiana.
Immagine: 104,75 KB
Immagine: 135,94 KB
Immagine: 119,04 KB
Paolofon
Modificato da - paolofon in Data 20 marzo 2010 22:55:32
Vista la buona qualità della prima foto, io mi manterrei a livelli bassi di zoom. Nelle altre foto lo zoom è eccessivo e degrada l'immagine. Si, è un Phacus con la "coda" senza dubbio.
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Cosciente che la mia attrezzatura e tecnica microscopica e fotografica è veramente primitiva, ogni consiglio mi è prezioso. Non avevo comunque aumentato lo zoom, ma ero passato a ingrandimenti maggiori con l'obiettivo.. l'ultima foto mi piace perchè mi sembra dia un'idea di movimento...