testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Larva da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2010 : 15:18:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Pur avendo un a "faccia" che mi pare nota non riesco ad inquadrarlo, non sono nemmeno sicuro si tratti di un lepidottero (eppure mi pare di averlo già visto!).
Ho trovato il bruco poco fa a zonzo nel cortile pavimentato, quindi non ho una minima idea di come nutrirlo, eventualmente. Tre paia di zampe, 4 paia di pseudozampe nella parte centrale del corpo più un paio in zona caudale; pochissimi peli e, all'apparenza, un apparato mandibolare molto robusto. Lunghezza totale sui 30-32 mm. Chi è?

Immagine:
Larva da identificare
196,62 KB

Gilberto Bonoli

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2010 : 15:21:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vista di fianco:
Immagine:
Larva da identificare
176,43 KB

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2010 : 16:37:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cercando un po' in giro nel web mi sembra di aver trovato una certa somiglianza con Xestia (Xestia) xanthographa, che sverna come larva: è possibile?

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2010 : 14:15:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Poco fa il nostro amico si è arrampicato in cima ad un legnetto secco e sembra volersene stare lì a testa in giù.
Un terzo circa della "testa" è stato coperto dalla pelle del collo, è solo un effetto gravitazionale, col peso che fa scendere la pelle, oppure si tratta di un segnale di muta/cambiamento in atto?

Sono sempre in attesa di eventuale conferma dell'identificazione...

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2010 : 14:16:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oops!, mancava la foto...

Immagine:
Larva da identificare
185,51 KB

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net